bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Buccinum Linnaeus, 1758 è un genere di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Buccinum
Buccinum undatum
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Mollusca
Subphylum Conchifera
Classe Gastropoda
Sottoclasse Caenogastropoda
Ordine Neogastropoda
Superfamiglia Buccinoidea
Famiglia Buccinidae
Genere Buccinum Linnaeus, 1758
Serie tipo
Buccinum undatum
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Mada Jeffreys, 1867
Madiella Wenz, 1943
Reticubuccinum Ito & Habe, 1980
Tritonellium Valenciennes, 1858
Tritonium O. F. Müller, 1776

Nomi comuni

Buccino o Buccina


Etimologia


Il nome Buccinum deriva dal latino bucinum che significa "suono di tromba" ed infatti la forma arrotondata della conchiglia con la grande bocca ricorda appunto la tromba.[2]


Descrizione


Anatomia del Buccinum.[3]
Anatomia del Buccinum.[3]

Il Buccinum ha una conchiglia di forma ovata o ovato-conica con guglia moderata e appuntita. L'apertura è ovale o oblunga con una profonda tacca anteriore e senza canale sifonale. La columella è liscia, non appiattita, gonfia superiormente, e spesso ricoperta da un'ampia e appiattita callosità calcarea. A volte esiste una piega alla base della columella. Il labbro esterno è liscio, piuttosto sottile, a volte ricurvo e forma un margine all'esterno. L'opercolo è sottile e corneo, di forma ovata con striature concentriche.[4]

Il corpo è di forma ovale, con un piede quasi sempre di grandi dimensioni, bilobato davanti e smarginato dietro. Il mantello è semplice, provvisto di sifone brachiale, sporgente, spesso, molto lungo e dorsale, uscente dall'emarginazione alla base della conchiglia. Testa piuttosto spessa, provvista di due tentacoli conici di media grandezza, che sostengono gli occhi sul lato esterno.[4]

La radula è di tipo rachiglossa con un dente rachidiano mediano e due denti laterali. Ci sono ha 6 cuspidi sui denti rachidiani e 4 cuspidi sui denti laterali.[5]

I buccini sono carnivori. I sessi sono separati con i gusci dei maschi che sono generalmente più piccoli e meno gonfi di quelli delle femmine. I maschi sono provvisti di un organo genitale piuttosto lungo che, in stato di riposo, si trova sotto il bordo destro del mantello.[4]

Le uova sono generalmente unite insieme. A volte vengono sospinti e trasportati dalle onde a distanze molto lontane dai luoghi in cui si erano depositati.[4]

I buccini sono distribuiti in tutti i mari. Le specie cresciute nei climi più caldi sono provviste di una colorazione più brillante. È considerato una specie commestibile ed è anche usato come esca dai pescatori. L'utilizzo come cibo avviene tutt'ora in particolare sulle coste del Mare del Nord e del Canale della Manica.[4]

Secondo studi condotti sulla fauna abissale ed antartica i Buccini hanno avuto origine nel tardo Mesozoico.[6]


Tassonomia


Buccinum abyssorum
Buccinum abyssorum
Buccinum baerii
Buccinum baerii
Buccinum chishimanum
Buccinum chishimanum
Buccinum diplodetum
Buccinum diplodetum
Buccinum epistomium
Buccinum epistomium
Buccinum humphreysianum
Buccinum humphreysianum
Buccinum leucostoma
Buccinum leucostoma
Buccinum oedematum
Buccinum oedematum

Il genere Buccinum conta 132 specie riconosciute:[1]


Note


  1. (EN) Buccinum, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 4 febbraio 2021.
  2. Sandra Ricci, Simone Consalvi, Le conchiglie del ninfeo di Palazzo Sacchetti a Roma (PDF), in Bollettino ICR n. 28, 2014. URL consultato il 24 febbraio 2021.
  3. W.J. Dakin, Op. citata, pag. 113.
  4. L.C. Kiener, Op. citata, pag. 49-51.
  5. M. G. Harasewych et al., Op. citata, pag. 38.
  6. M. G. Harasewych et al., Op. citata, pag. 34.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi

На других языках


[fr] Buccinum

Buccinum est un genre de mollusques gastéropodes marins, de la famille des Buccinidae.
- [it] Buccinum

[ru] Букцинумы

Букцинумы[1], или трубачи[2] (лат. Buccinum) — род брюхоногих моллюсков из семейства трубачей (Buccinidae). Насчитывает 65 видов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии