Brookesia minima Boettger, 1893 è un piccolo sauro della famiglia Chamaeleonidae, endemico del Madagascar.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento sauri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() In pericolo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Reptilia |
Sottoclasse | Diapsida |
Infraclasse | Lepidosauromorpha |
Superordine | Lepidosauria |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Sauria |
Infraordine | Iguania |
Famiglia | Chamaeleonidae |
Genere | Brookesia |
Specie | B. minima |
Nomenclatura binomiale | |
Brookesia minima Boettger, 1893 | |
Areale | |
| |
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Come le altre specie di Brookesia ha abitudini diurne e vive nella lettiera delle foreste; durante la notte cerca riparo in rifugi sopraelevati (piccole piante, rami secchi caduti al suolo)[3].
L'areale di questa specie è ristretto a pochi siti del Madagascar nord-occidentale e all'isola di Nosy Be.[1]
La Lista rossa IUCN classifica Brookesia minima come specie in pericolo di estinzione (Endangered).[1]
La specie è inserita nella Appendice II della Convention on International Trade of Endangered Species (CITES).[4]
È presente in poche aree protette tra cui la riserva naturale integrale di Lokobe e la riserva speciale di Manongarivo.[1]
Altri progetti
![]() | ![]() |