bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Brevoortia patronus (Goode, 1878) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Clupeidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Brevoortia patronus
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Clupeiformes
Famiglia Clupeidae
Genere Brevoortia
Specie B. patronus
Nomenclatura binomiale
Brevoortia patronus
(Goode, 1878)

Descrizione


L'aspetto di questo clupeide è abbastanza simile a quello dell'affine Brevoortia tyrannus con corpo alto e piuttosto compresso lateralmente. Non ci sono denti ma l'apice della mascella superiore ha un "dentino" mediano. Gli scutelli (scaglie rigide lungo il profilo ventrale) sono evidenti. Le scaglie lungo la linea laterale sono leggermente più grandi delle altre. Le pinne ventrali hanno il bordo interno arrotondato.[1][2]

Il colore è grigio bluastro sul dorso e verdastro con riflessi dorati sui fianchi. È presente una macchia nera dietro l'opercolo, spesso seguita da una o più linee formate da punti scuri sui fianchi.[1]

La taglia massima è di 35 cm, normalmente non supera però i 20 cm.[1]


Distribuzione e habitat


Questa specie è endemica del Golfo del Messico. Le segnalazioni dal mar dei Caraibi non sono confermate.[1]

Si tratta di un pesce pelagico costiero che effettua migrazioni verso acque profonde fino a 50 metri nella stagione fredda. È una specie eurialina che può tollerare acqua da quasi dolce a salinità del 60 per mille, quindi superiori a quelle marine. La maggior parte delle catture avviene in acque salmastre tra il 5 e il 24 per mille di salinità. Penetra nelle lagune sia d'acqua dolce che ipersalina.[1][2]


Biologia


Gregario, forma densi banchi soprattutto durante l'alimentazione.[1][2]


Alimentazione


Si nutre per filtrazione di fitoplancton ma probabilmente può cibarsi anche sul fondo di organismi del benthos.[1][2]


Riproduzione


Pare avvenga in inverno. I giovanili dapprima sono pelagici quindi penetrano in acqua salmastra dove si accrescono.[1][2]


Pesca


È una specie importante per la pesca commerciale degli Stati Uniti. Viene impiegata prevalentemente per la produzione di olio di pesce, secondariamente viene consumata fresca o sotto forma di farina di pesce.[1][2]


Note


  1. (EN) Brevoortia patronus, su FishBase. URL consultato il 05/05/2015.
  2. (EN) Scheda della FAO

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Gulf menhaden

The Gulf menhaden (Brevoortia patronus) is a small marine filter-feeding fish belonging to the family Clupeidae. The range of Gulf menhaden encompasses the entirety of the Gulf of Mexico nearshore waters, with the exception of the extreme eastern Yucatan and western Cuba.[2] Evidence from morphology [3] and DNA analyses [4] suggest that the Gulf menhaden is the Gulf of Mexico complement to the Atlantic menhaden (Brevoortia tyrannus). Both species support large commercial reduction fisheries,[5] with Gulf menhaden supporting the second largest fishery, by weight, in the United States.[6]
- [it] Brevoortia patronus

[ru] Заливный менхэден

Заливный менхэден[2], или мексиканский менхэден[2] (лат. Brevoortia patronus) — вид морских лучепёрых рыб из семейства сельдевых. Обитает в Мексиканском заливе — во Флоридском заливе, заливе Кампече, но также по неподтверждённым данным и в Карибском море[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии