Il camaleonte nano di Smith (Bradypodion taeniabronchum Smith, 1831) è un piccolo sauro della famiglia Chamaeleonidae, endemico del Sud Africa.[1][2]
![]() |
Questa voce sugli argomenti rettili e sauri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() |
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() In pericolo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Ordine | Squamata |
Famiglia | Chamaeleonidae |
Sottofamiglia | Chamaeleoninae |
Genere | Bradypodion |
Specie | B. taeniabronchum |
Nomenclatura binomiale | |
Bradypodion taeniabronchum Smith, 1831 | |
Sinonimi | |
Chamaeleo taeniabronchus | |
Areale | |
| |
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Bradypodion taeniabronchum è un camaleonte che mangia prevalentemente insetti, soprattutto farfalle sfingi[senza fonte].
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
La IUCN Red List classifica B. taeniabronchum come specie in pericolo di estinzione (Endangered).[1]
Altri progetti
![]() |