Il camaleonte nano di Robertson (Bradypodion gutturale (Smith, 1849)) è un piccolo sauro della famiglia Chamaeleonidae, endemico del Sudafrica.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento sauri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Lacertilia |
Famiglia | Chamaeleonidae |
Sottofamiglia | Chamaeleoninae |
Genere | Bradypodion |
Specie | B. gutturale |
Nomenclatura binomiale | |
Bradypodion gutturale (Smith, 1849) | |
È un camaleonte di media taglia, che può raggiungere i 15 cm di lunghezza totale, di cui il 70% spetta alla coda.[2]
Questa specie di camaleonte è diffuso nella zona centro-meridionale della Provincia del Capo occidentale, in Sudafrica. Il suo areale comprende il Piccolo Karoo e le aree montuose circostanti e si estende a ovest sino a Cederberg, a est sino a Uniondale e a sud sino alle pianure costiere di Agulhas, da Robertson alla riserva naturale De Hoop.[2]
Predilige la vegetazione del fynbos e le aree di transizione tra il fynbos e la vegetazione succulenta del Karoo.
Tolley K. and Burger M., Chameleons of Southern Africa[collegamento interrotto], Struik, 2007, ISBN 978-1-77007-375-3.
Altri progetti
![]() |