Il camaleonte nano del Transkei (Bradypodion caffer (Boettger, 1889)) è un piccolo sauro della famiglia Chamaeleonidae, endemico del Sudafrica.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento sauri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() In pericolo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Lacertilia |
Famiglia | Chamaeleonidae |
Sottofamiglia | Chamaeleoninae |
Genere | Bradypodion |
Specie | B. caffer |
Nomenclatura binomiale | |
Bradypodion caffer (Boettger, 1889) | |
Areale | |
| |
Questa specie è endemica della regione del Transkei, nella provincia del Capo Orientale del Sudafrica.
La IUCN Red List classifica B. caffer come specie in pericolo di estinzione (Endangered).[1]
La specie è inserita nella Appendice II della Convention on International Trade of Endangered Species (CITES).[3]
Tolley K. and Burger M., Chameleons of Southern Africa[collegamento interrotto], Struik, 2007, ISBN 978-1-77007-375-3.
Altri progetti
![]() |