bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il brachidiceraterio (gen. Brachydiceratherium) era un mammifero perissodattilo estinto, appartenente ai rinoceronti. Visse tra l'Oligocene superiore e il Miocene inferiore (circa 25 - 20 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Brachydiceratherium
Fossile di Brachydiceratherium lemanense
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Sottoclasse Eutheria
Ordine Perissodactyla
Famiglia Rhinocerotidae
Genere Brachydiceratherium

Descrizione


Questo animale era di grandi dimensioni, e la mole doveva essere simile a quella dell'attuale rinoceronte nero. Al contrario delle forme attuali, però, Brachydiceratherium possedeva un aspetto più massiccio, a causa delle ossa distali delle zampe dalla forma insolitamente corta e robusta. Il cranio di questo animale era lungo e stretto, e portava un piccolo corno sul muso. L'apice del muso era allargato, come si evince dalla sinfisi mandibolare ampia, ed era dotato di incisivi inferiori fortemente incurvati. I molari erano larghi e a corona bassa (brachidonti).


Classificazione


Brachydiceratherium è uno dei più antichi rappresentanti di una peculiare linea evolutiva di rinoceronti noti come teleoceratini; questi animali differivano alle forme attuali per la mole pesante e le zampe notevolmente accorciate. La specie più nota di Brachydiceratherium è B. lemanense, i cui resti fossili sono stati ritrovati principalmente in Francia. Altre forme simili sono Diaceratherium e Prosantorhinus.

Molare superiore di Brachydiceratherium lemanense
Molare superiore di Brachydiceratherium lemanense

Paleobiologia


I denti a corona bassa, così come le corte zampe, indicano che Brachydiceratherium probabilmente aveva uno stile di vita simile a quello degli odierni tapiri, e passava la maggior parte del tempo nelle acque basse dei fiumi e dei laghi brucando la tenera vegetazione delle rive.


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi
Portale Paleontologia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии