bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Bostrychoceras è un genere di mollusco cefalopode estinto appartenente alle ammoniti. I suoi resti si ritrovano in tutto il mondo, in terreni del Cretaceo superiore (80-65 milioni di anni fa). Come molte altre ammoniti cretacee, presentava una conchiglia svolta.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bostrychoceras
Bostrychoceras polyplocum
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Mollusca
Classe Cephalopoda
Sottoclasse Ammonoidea
Ordine Ammonitida
Sottordine Ancyloceratina
Famiglia Nostoceratidae
Genere Bostrychoceras

Descrizione


La conchiglia di questa ammonite era simile a quella di una spirale svolta, con le spire che avevano assunto un avvolgimento elicoidale, in contrasto con quello della maggior parte delle ammoniti (svolgimento planospirale). L'aspetto esterno della conchiglia assomigliava perciò a quello di un gasteropode, ma la linea di sutura è caratteristica delle ammoniti e permette quindi di distinguere i fossili di bostricocerato da quelli dei gasteropodi coevi.

L'avvolgimento delle spire era debole, tanto che queste erano distanziate tra di loro da un piccolo spazio; l'ornamentazione era semplice e costituita da coste sottili, strettamente ravvicinate fra loro. Nei pressi della camera di abitazione la conchiglia era ornata da tubercoli. La camera d'abitazione era a forma di U, con l'apertura diretta in avanti, in modo tale che i tentacoli sporgenti non fossero in direzione del fondale marino. L'altezza media di una conchiglia completa di un esemplare adulto era di 15 centimetri.


Stile di vita


L'aspetto insolito di questo animale ha portato i paleontologi a ritenere che il bostricocerato fosse un animale planctonico; probabilmente galleggiava negli oceani nutrendosi di minuscoli organismi presenti nella colonna d'acqua. La diffusione notevole di questo animale si accorda totalmente con questa teoria, in quanto gli animali oceanici hanno di solito una distribuzione mondiale, come quella di Bostrychoceras.


Fossili


Gran parte dei fossili di Bostrychoceras si rinvengono sotto forma di piccoli frammenti di conchiglia; tuttavia, nonostante i piccoli pezzi rotti di queste spire, la loro ornamentazione caratteristica ne permette l'identificazione. Fossili completi sono più rari ma decisamente spettacolari. Tra le specie più note, da ricordare Bostrychoceras otsukai. Questo genere non era il solo a presentare una conchiglia svolta a spirale; tra i generi simili il più noto è Turrilites.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии