bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La besania (gen. Besania) è un pesce osseo estinto, appartenente ai luganoiiformi. Visse nel Triassico medio (circa 244 - 240 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Besania
Fossile di Besania
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Osteichthyes
Sottoclasse Actinopterygii
Ordine Luganoiiformes
Genere Besania

Descrizione


Questo pesce era di piccole dimensioni e non superava la lunghezza di dieci centimetri. Era dotato di un corpo allungato e di scaglie alte nella zona dei fianchi, più alte di quelle dell'assai simile Luganoia. La bocca di Besania era molto piccola e posta in posizione molto anteriore, ed era dotata di denti piccoli e deboli. Le scaglie erano spesse e ricoperte di ganoina, e di forma romboidale. Al contrario di Luganoia, Besania era dotato di ossa del cranio completamente lisce e le ossa parietali erano molto strette.


Classificazione


Il genere Besania venne descritto per la prima volta nel 1939 da Brough, sulla base di resti fossili ritrovati a Besano, in Italia. La specie tipo è Besania micrognathus. Un'altra specie, B. schaufelbergerae, è stata ritrovata nella formazione Prosanto in Svizzera. Sembra che Besania e l'affine Luganoia fossero vicini all'origine degli Halecostomi, nel piccolo ordine dei Luganoiiformes.


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Paleontologia
Portale Pesci



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии