bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Baryphyma Simon, 1884 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Baryphyma
Baryphyma pratense
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Sottordine Araneomorphae
Superfamiglia Araneoidea
Famiglia Linyphiidae
Sottofamiglia Erigoninae
Genere Baryphyma
Simon, 1884
Serie tipo
Walckenaera pratensis
Blackwall, 1861
Sinonimi

Minyrioloides
Schenkel, 1930
Porrhothrix
Denis, 1945
Acanthophyma
Locket, Millidge & Merrett, 1974

Specie
  • Baryphyma gowerense
  • Baryphyma insigne
  • Baryphyma maritimum
  • Baryphyma pratense
  • Baryphyma proclive
  • Baryphyma trifrons

Distribuzione


Le sei specie oggi attribuite a questo genere sono diffuse nella regione olartica: una, la B. proclive è endemica dell'Italia e una, la B. insigne della Finlandia[1]

Nell'Italia peninsulare, oltre l'endemismo citato, sono stati rinvenuti esemplari della B. trifrons (O. P.-Cambridge, 1863)[2]


Tassonomia


Considerato un sinonimo posteriore di Minyrioloides Schenkel, 1930, (contra Tanasevitch, 1982) che a sua volta era considerato un sinonimo posteriore di Porrhothrix Denis, 1945, secondo l'esame della specie tipo Entelecara trifrons (O. P.-Cambridge, 1863) dello stesso Denis nel 1947. Baryphyma è anche sinonimo posteriore di Acanthophyma Locket, Millidge & Merrett, 1974, dall'analisi della specie tipo Lasiargus gowerensis Locket, 1965 secondo un lavoro di Millidge del 1977[1].

Non risulta infine sinonimo posteriore di Praestigia Millidge, 1954 secondo uno studio degli aracnologi Marusik, Gnelitsa & Koponen del 2008 e contra un lavoro dello stesso Millidge del 1977[1].

A maggio 2011, si compone di sei specie e una sottospecie[1]; secondo Tanasevitch, di due sole specie[3]:


Specie trasferite



Note


  1. The world spider catalog, Linyphiidae
  2. Linyphiid spider of the World by Tanasevitch A. V. - lista delle specie italiane, su old.cepl.rssi.ru. URL consultato il 16 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2018).
  3. Linyphiid spider of the World by Tanasevitch A. V.
  4. Secondo l'aracnologo Tanasevitch va di nuovo ascritta al genere Minyrioloides (Schenkel, 1930) con la denominazione di Minyrioloides insignis Palmgren, 1976
  5. Secondo l'aracnologo Tanasevitch va di nuovo ascritta al genere Minyrioloides (Schenkel, 1930) con la denominazione di Minyrioloides maritimus Crocker & Parker, 1970
  6. Specie tipo del genere.
  7. Secondo l'aracnologo Tanasevitch va di nuovo ascritta al genere Minyrioloides (Schenkel, 1930) con la denominazione di Minyrioloides proclivis (Simon, 1884)
  8. Secondo l'aracnologo Tanasevitch va di nuovo ascritta al genere Minyrioloides (Schenkel, 1930) con la denominazione di Minyrioloides trifrons (O. P.-Cambridge, 1863)

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi

На других языках


[fr] Baryphyma

Baryphyma est un genre d'araignées aranéomorphes de la famille des Linyphiidae[1].
- [it] Baryphyma



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии