Bagheera Peckham & Peckham, 1896 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Salticoidea |
Famiglia | Salticidae |
Sottofamiglia | Salticinae |
(clade) | Salticoida |
(clade) | Marpissoida |
Tribù | Dendryphantini |
Sottotribù | Dendryphantina |
Genere | Bagheera Peckham & Peckham, 1896 |
Specie | |
| |
Il nome del genere deriva da Bagheera, personaggio in forma di pantera nera de Il libro della giungla e Il secondo libro della giungla di Rudyard Kipling.
Vi sono altri tre generi di ragni della famiglia Salticidae che condividono questa peculiarità: Akela, Messua e Nagaina [1]
Le quattro specie note di questo genere sono diffuse negli Stati Uniti d'America, in Messico, in Guatemala ed in Costa Rica[2].
A giugno 2014, si compone di quattro specie[2]:
Altri progetti
![]() |