bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La moretta tabaccata o moretta tabacca (Aythya nyroca, Guldenstadt 1770) è un uccello anseriforme appartenente alla famiglia degli Anatidi.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Moretta tabaccata
Aythya nyroca
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Ordine Anseriformes
Famiglia Anatidae
Sottofamiglia Anatinae
Tribù Aythyini
Genere Aythya
Specie A. nyroca
Nomenclatura binomiale
Aythya nyroca
Guldenstadt, 1770
Areale
Aythya nyroca
Aythya nyroca

Sistematica


Non ha sottospecie, è monotipico.


Aspetti morfologici


Il maschio adulto presenta una colorazione castano carico con il dorso più scuro e l'occhio bianco. Il sottocoda bianco candido aiuta a distinguere questa specie dalla moretta eurasiatica. La femmina è simile al maschio ma ha colori più spenti e l'occhio è castano scuro.


Distribuzione e habitat


Il loro habitat di nidificazione sono le paludi e i laghi con acque profonde un metro o più. Queste anatre nidificano in Europa meridionale e orientale e in Asia meridionale e occidentale. Sono abbastanza migratrici e svernano un po' più a sud nel Nordafrica.


Cibo ed Alimentazione


Questi uccelli si nutrono soprattutto immergendosi o stando in superficie. Mangiano piante acquatiche, insieme ad alcuni molluschi, insetti acquatici e piccoli pesci. Spesso si nutrono di notte e lo fanno sia immergendosi sott'acqua per metà (facendo grandi schizzi) che immergendosi completamente.


Riproduzione


Nidifica in primavera inoltrata.


Spostamenti


Questi sono uccelli gregari, che in inverno formano grandi stormi, spesso misti ad altre anatre tuffatrici, come morette eurasiatiche e moriglioni.



Status e conservazione


È una delle specie protette dall'Agreement on the Conservation of African-Eurasian Migratory Waterbirds (AEWA).

In Italia uno dei siti più importanti, zona AEWA d'eccellenza (anche se in Italia non ancora identificate e codificate), per lo stazionamento e per la nidificazione di quest'Anatide, era il Pantano Leone di Campobello di Mazara (Sicilia - TP). Il prosciugamento estivo dello stagno, Zona di Protezione Speciale ITA010031 (dovuto alla carente azione reale di tutela della Regione e del Comune), a decorrere dal 2010, ha compromesso la nidificazione e nel corso degli anni ha fatto registrare anche il declino dei soggetti presenti nelle altre "Zone Umide del Mazarese" (IBA 162). Zone Umide che nel 2013, assieme al Lago Trasimeno e alla Foce del Simeto, sono state classificate d'importanza internazionale per lo svernamento di Aythya nyroca. Altri siti di rilevanza nazionale sono gli stagni Cuba, Longarini, Bruno, Baronello, Ciaramiraro e Morghella, tutti nelle province di Siracusa e Ragusa. I primi due pantani, fortunatamente, sono protetti dal 2013, essendo stati acquistati e tutelati dalla fondazione onlus tedesca Stiftung Pro Artenvielfalt (Fondazione Pro Biodiversità). Sfortunatamente, rimangono aperti all'attività venatoria, fortemente limitante e impattante per questa specie a rischio, le altre zone umide citate della Sicilia sud-orientale.


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Aythya nyroca

El porrón pardo (Aythya nyroca)[2] es una especie de ave anseriforme de la familia Anatidae que habita en Europa, África y Asia. Es un pato buceador pequeño, estrecho y de tonos marrones, clasificado como especie casi amenazada.

[fr] Fuligule nyroca

Aythya nyroca
- [it] Aythya nyroca

[ru] Белоглазый нырок

Белоглазый нырок[1], или белоглазая чернеть[2] (лат. Aythya nyroca) — птица семейства утиных. Своё название нырок получил за цвет глаз — радужная оболочка глаз у селезней желтовато-белая (издали кажется белой).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии