L'australosomo (gen. Australosomus) è un pesce osseo estinto, appartenente ai folidopleuriformi. Visse nel Triassico inferiore (circa 251 - 247 milioni di anni fa) e i suoi fossili sono stati ritrovati in Madagascar, in Groenlandia e in Canada.
![]() | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Osteichthyes |
Sottoclasse | Actinopterygii |
Ordine | Pholidopleuriformes |
Genere | Australosomus |
Questo pesce era solitamente di piccole-medie dimensioni, e difficilmente superava i 10 centimetri di lunghezza. Il corpo era affusolato e allungato, e si assottigliava soprattutto nella parte posteriore. Erano presenti una pinna dorsale e una pinna anale, di forma piuttosto allungata e poste in posizione molto arretrata. Le pinne pettorali erano strette e allungate, mentre le pinne pelviche erano quasi inesistenti. La pinna caudale era biforcuta. Il cranio era dotato di obite tondeggianti e di un muso corto. Il corpo era ricoperto di scaglie alte e di forma rettangolare; lungo i fianchi le scaglie erano più alte rispetto al resto del corpo.
Australosomus è stato descritto per la prima volta da Piveteau nel 1934, sulla base di resti fossili ritrovati in Madagascar; la specie tipo è Australosomus merlei. Altre specie attribuite a questo genere provengono sempre dal Madagascar (A. altisquamosus, A. longirostris) e dalla Groenlandia (A. kochi, A. simplex e A. pholidopleuroides), tutte risalenti al Triassico inferiore. Altri fossili attribuibili ad Australosomus provengono dal Triassico inferiore del Canada (Columbia Britannica). Fossili attribuibili a forme simili ad Australosomus provengono dal Triassico superiore dell'Arizona.
Australosomus fa parte dei folidopleuriformi, un piccolo gruppo di pesci ossei tipici del Triassico, dotati di corpo allungato e scaglie alte lungo i fianchi. Australosomus sembrerebbe essere stato affine al genere eponimo Pholidopleurus.
Si pensa che Australosomus fosse un piccolo predatore che praticava una caccia di agguato; possedeva una mascella libera, anche se non così specializzata come nei pesci teleostei. Probabilmente Australosomus riusciva a risucchiare le prede quando apriva la bocca.
Altri progetti
![]() | ![]() |