bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'astrapia di Huon (Astrapia nigra Förster, 1906) è un uccello passeriforme della famiglia Paradisaeidae[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Astrapia di Huon
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Corvida
Superfamiglia Corvoidea
Famiglia Paradisaeidae
Genere Astrapia
Specie A. rothschildi
Nomenclatura binomiale
Astrapia rothschildi
Förster, 1906

Etimologia


Il nome scientifico della specie venne scelto in omaggio all'illustre ornitologo Walter Rothschild, particolarmente attivo nella classificazione di nuove specie di uccelli nel Sud-Est Asiatico ed in Nuova Guinea.


Descrizione



Dimensioni


I maschi misurano fino a 69 cm di lunghezza per 186–205 g di peso, mentre le femmine raggiungono i 47 cm per un peso di 143–200 g[3]: tali misure prendono però in considerazione anche la coda, che nelle femmine è lunga all'incirca quanto il corpo, mentre nei maschi è ben più lunga e può misurare anche il doppio rispetto alla lunghezza del corpo.


Aspetto


L'astrapia di Huon, a prima vista, può ricordare un merlo o uno storno dal piumaggio metallico e dalla lunga coda.
Anche in questa specie, come nella maggior parte degli uccelli del paradiso, è presente un netto dicromatismo sessuale: la femmina, infatti, si presenta di colore interamente bruno, più scuro su testa, petto e dorso (dove diviene quasi nero) e più chiaro sul ventre, dove le singole penne sono orlate di bianco-grigiastro e danno a questa parte del corpo un aspetto marmorizzato. Il maschio, invece, presenta piumaggio di colore nero su testa, petto, ali, dorso e coda, con riflessi metallici verde-bluastri sulla faccia e violacei sulle penne remiganti e su quelle caudali: sulla nuca è presente una mantellina di penne di colore azzurro iridescente, mentre il ventre è di colore verde iridescente ed è separato dal nero della gola da una banda di colore arancio. In ambedue i sessi, il becco e le zampe sono neri e gli occhi sono di colore bruno.


Biologia


Si tratta di uccelli solitari e diurni, piuttosto timidi, difficili da vedere nonostante i colori sgargianti ma più facili da sentire, emettendo un richiamo piuttosto simile a quello della congenere astrapia della Principessa Stefania: vivono nella canopia e passano la maggior parte del tempo alla ricerca di cibo sondando fra i rampicanti e le epifite col becco, pronti a rifugiarsi nel folto della vegetazione al minimo segnale di disturbo.


Alimentazione


L'esatta composizione della dieta dell'astrapia di Huon è ignota, tuttavia si ritiene che questi uccelli si nutrano di frutta e piccoli animali come osservabile nelle specie congeneri.


Riproduzione


Questi uccelli non mostrano una stagione riproduttiva netta, ma sono in grado di accoppiarsi durante tutto l'arco dell'anno[3]: i maschi cercano di attrarre a sé il maggior numero di femmine possibile con cui accoppiarsi, esibendosi in danze ritualizzate su rami appositamente scelti e ripuliti con cura, sui quali essi saltellano avanti e indietro tenendo ben erette le penne della nuca, delle guance, della bavetta e della coda. Dopo l'accoppiamento, il maschio lascia alla femmina l'onere di costruirsi il nido, di covare le uova e di occuparsi della prole, che si ritiene non differiscano in maniera significativa per modalità e tempistica da quanto osservabile nelle specie congeneri.


Distribuzione e habitat


Come intuibile dal nome comune, l'astrapia di Huon è endemica dell'omonima penisola nel nord-est della Nuova Guinea, dove popola i gruppi montuosi dei monti Finisterre, monti Saruwaged, monti Cromwell e monti Rawlinson.

L'habitat di questa specie è rappresentato dalle aree di foresta pluviale e foresta nebulosa subalpina e montana, anche secondaria, fino ad oltre 3000 m di quota[3].


Note


  1. (EN) BirdLife International 2012, Astrapia rothschildi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Paradisaeidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 4 marzo 2016.
  3. (EN) Huon Astrapia (Astrapia rothschildi), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 4 marzo 2016.

Altri progetti


Portale Biologia
Portale Uccelli

На других языках


[es] Astrapia rothschildi

El ave del paraíso de Rothschild o ave del paraíso de Huon (Astrapia rothschildi)[2][3] es una especie de ave paseriforme de la familia Paradisaeidae endémica de las montañas de la península de Huon en Nueva Guinea. Es una especie común en su área de distribución, y es clasificada como de preocupación menor en la Lista Roja de Especies Amenazadas de la UICN.[1] También está listado en el Apéndice II de la CITES.

[fr] Paradisier de Rothschild

Astrapia rothschildi
- [it] Astrapia rothschildi

[ru] Синегрудая астрапия

Синегру́дая астра́пия[1] (лат. Astrapia rothschildi) — вид воробьинообразных птиц из семейства райских птиц (Paradisaeidae). Обитает во влажных[2] гарных лесах на полуострове Хуен  (англ.) (рус. в Новой Гвинее[3]. Длина тела — 68 см[2]. Рацион синегрудой астрапии состоит из плодов растений и насекомых[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии