bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Asterolecaniidae Berlese, 1898, è una famiglia di insetti appartenente all'ordine dei Rincoti Omotteri, superfamiglia Coccoidea. La famiglia deve il suo nome all'aspetto che conferiscono le emissioni cerose nel genere Asterolecanium, che si dispongono a formare una frangia radiale ai margini del corpo oltre a filamenti riuniti a ciuffi sul dorso.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Asterolecaniidae
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Exopterygota
Subcoorte Neoptera
Superordine Paraneoptera
Sezione Rhynchotoidea
Ordine Rhynchota
Sottordine Homoptera
Sezione Sternorrhyncha
Superfamiglia Coccoidea
Famiglia Asterolecaniidae
Berlese, 1898
Generi

Descrizione


Le femmine mostrano una spiccata neotenia: il corpo è morfologicamente indifferenziato, privo di zampe e occhi e con antenne rudimentali. Sul dorso sono in genere presenti pori ceripari che si dispongono a coppie formando strutture morfologiche a forma di otto; nel genere Asterolecanium, questi pori sono distribuiti presso il margine del corpo, da cui la caratteristica disposizione a raggiera delle emissioni cerose. Alcuni generi (Endernia, Frenchia e Grammococcus) sono invece privi dei pori a forma di otto. Sulla parte ventrale sono presenti dotti tubulari invaginati e l'ano è circondato da un anello sclerificato provvisto di peli.

Il corpo è protetto da un robusto scudetto di cera, formato dalle emissioni prodotte da ghiandole tubulari; in alcune specie questo scudetto è traslucido. Le uova vengono lasciate nella camera compresa fra il ventre della femmina e il substrato perciò, nel corso dell'ovideposizione, il corpo della femmina si ritira progressivamente per lasciare lo spazio alle uova.

I maschi, poco frequenti, sono atteri o alati, con addome provvisto di due filamenti cerosi caudali.


Biologia


Gli Asterolecaniidae sono rappresentati in quasi tutte le principali regioni zoogeografiche e si rinvengono frequentemente su querce, bambù e piante ornamentali. Sono localizzate sulle foglie e sui giovani germogli producendone spesso la deformazione: una caratteristica delle cocciniglie, nella maggior parte della famiglia, è infatti quella di produrre una depressione dei tessuti vegetali nella quale si insediano restando restano infossate. In alcune specie l'attacco produce ipertrofie assimilabili a galle.

Lo sviluppo postembrionale delle femmine si svolge in due stadi di neanide, quello dei maschi in due di neanide e due di ninfa (prepupa e pupa).


Sistematica


La famiglia comprende circa 230 specie ripartite fra i seguenti generi[1]:

  • Abditicoccus
  • Amorphococcus
  • Asterodiaspis
  • Asterolecanium
  • Bambusaspis
  • Callococcus
  • Endernia
  • Frenchia
  • Grammococcus
  • Hsuia
  • Hyalococcus
  • Liuaspis
  • Mycetococcus
  • Mycococcus
  • Neoasterodiaspis
  • Palmaspis
  • Pauroaspis
  • Planchonia
  • Polea
  • Pollinia
  • Russellaspis
  • Sclerosococcus
  • Trachycoccus

Note


  1. (EN) Scales in a Family/Genus Query Results [collegamento interrotto], su sel.barc.usda.gov, Systematic Entomology Laboratory, , U.S. Department of Agriculture. URL consultato il 29 ottobre 2008.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi

На других языках


- [it] Asterolecaniidae

[ru] Парножелезистые червецы

Парножелезистые червецы[1] (лат. Asterolecaniidae) — семейство полужесткокрылых из надсемейства червецов. В семействе около 250 видов из 23 родов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии