Le otto specie oggi note di questo genere sono state rinvenute in America centrale e meridionale: due specie sono endemiche del Brasile, una dell'Ecuador e una del Perù. Due specie sono state rinvenute anche in Costa Rica[1].
Tassonomia
Storia tassonomica travagliata per questo genere: trasferito qui dalla famiglia Agelenidae da uno studio dell'aracnologo Roth nel 1965, e considerato un sinonimo anteriore di Pelidida Simon, 1898 (anch'esso trasferito qui dagli Agelenidae nel medesimo studio di Roth). Considerato ancora sinonimo anteriore di Caleurema Millidge, 1991 (specie tipo Caleurema involutum Millidge, 1991); di Asemonetes Millidge, 1991 (specie tipo Asemonetes arcanus Millidge, 1991) e di Ochronetria Millidge, 1991 (specie tipo Ochronetria pallida Millidge, 1991), tutte e tre a seguito di un lavoro dell'aracnologo Miller del 2007[1]
Asemostera albida (Simon, 1898); questo esemplare, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Miller del 2007, è stato riconosciuto in sinonimia con A. latithorax (Keyserling, 1886) e ivi ascritto[1].
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии