bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Arthropleura Jorden and Meyer, 1854 è un genere di millepiedi che visse tra il Carbonifero inferiore (Viséano) e il Permiano inferiore (Sakmariano), tra 336 e 290 milioni di anni fa, i cui resti fossili sono stati rinvenuti in Germania, Regno Unito, Francia, Belgio[1] e Sardegna[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Arthropleura
Impronte fossili di Arthropleura
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Myriapoda
Classe Diplopoda
Sottoclasse Arthropleuridea
Ordine † Arthropleurida
Famiglia Arthropleuridae
Genere Arthropleura
Jorden and Meyer, 1854
Specie
  • Arthropleura armata
  • Arthropleura moyseyii

Descrizione


Ricostruzione di Arthropleura al MUSE di Trento
Ricostruzione di Arthropleura al MUSE di Trento

Non sono stati rinvenuti fossili integri ma si calcola che la sua lunghezza raggiungesse i 2,6 metri. Si pensa che il corpo fosse composto da una trentina di parti segmentate protette con delle piastre laterali e che la sua dieta fosse stata composta da vegetali in decomposizione[3]. Si tratterebbe del più grande invertebrato noto tra quelli di terraferma e sicuramente, per le sue dimensioni, i suoi predatori dovevano essere pochi[4].


Sistematica


Questo millepiedi sembra essersi evoluto da altri artropodi terrestri come i comuni miriapodi che, a causa dell'elevata concentrazione di ossigeno dovuta forse alla grande quantità di foreste esistenti in quel periodo, e della iniziale mancanza di grossi predatori, aumentarono le dimensioni. Si può supporre che questi grandi artropodi terrestri avessero un sistema di respirazione basato su trachee come i loro affini odierni ma più facilmente l'animale poteva essere dotato di primitivi polmoni (infatti i resti fossili non presentano spiracoli), apparati che comunque soltanto in presenza di elevate concentrazioni di ossigeno potevano permettergli una respirazione efficace data la dimensione del corpo.

Fossile di Arthropleura armata - Senckenberg Museum, Francoforte
Fossile di Arthropleura armata - Senckenberg Museum, Francoforte

Il corpo dell'Arthropleura era allungato e metamerico come quello degli odierni diplopodi (ed era provvisto di forse trenta paia di zampe) ma ogni elemento (metamero) presentava due espansioni laterali che gli conferivano una struttura piatta e che, oltre a favorire il movimento nei sottoboschi paludosi, potevano forse difendere le zampe dagli attacchi di eventuali predatori.

Data la lacunosità dei resti fossili non conosciamo con esattezza il suo apparato boccale ma gli studiosi suppongono che come i suoi simili attuali, fosse erbivoro e/o si nutrisse di vegetali in decomposizione.


Estinzione


Il genere Arthropleura si estinse all'inizio del Permiano, cioè quando il clima diventò più secco, distruggendo le umide foreste dove l'animale viveva e causando così, oltre ad una relativamente rapida desertificazione, una certa diminuzione del livello di ossigeno che, insieme alla azione di grossi predatori (anfibi prima e rettili poi), ne determinò l'estinzione. La stessa sorte toccò probabilmente a tutti gli altri grandi artropodi terrestri coevi come ad esempio la grande libellula Meganeura.


Nella cultura di massa


Una ricostruzione di questo animale è presente al Parco Natura Viva nel Parco delle estinzioni.

Questo gigante artropode appare come protagonista del secondo episodio della prima stagione della serie di fantascienza britannica Primeval e in Prehistoric Park. Viene anche nominato nel film Viaggio nell'Isola dei Dinosauri.


Note


  1. (EN) Arthropleura, in Fossilworks. URL consultato il 21 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).
  2. Pillola G.L e Zoboli D., First occurrence of Arthropleura armata (Myriapoda) in the Moscovian (Carboniferous) of SW Sardinia (Italy)., in Bollettino della Società Paleontologica Italiana, n. 60, 2021.
  3. focus.it, 13-05-2015
  4. gaianews.it, 24-03-2014

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi
Portale Paleontologia

На других языках


[es] Arthropleura

Arthropleura es un género extinto de miriápodos diplópodos de la familia de los artropléuridos. Eran similares a un milpiés gigante, y vivieron en el período Carbonífero (hace 340-280 millones de años) en los actuales territorios de Norteamérica y Escocia. Con una longitud de al menos entre 0,3 y 2,3 metros, son los invertebrados terrestres de mayor tamaño conocidos de todos los tiempos.[1] A pesar de su apariencia aterradora, parece ser que eran herbívoros.[2] Habitaban bosques húmedos donde los reptiles, anfibios e insectos abundaban,[2] y podrían alimentarse de los musgos y la vegetación putrefacta que encontraban a su paso entre la maleza de helechos. Se cree que a los depredadores podría resultarles difícil atacarles ya que estaban cubiertos de una coraza con púas muy cortas.[2]

[fr] Arthropleura

Arthropleura (littéralement « côtes articulés » en grec ancien) est un genre éteint de mille-pattes diplopodes de grande taille, ayant vécu du Carbonifère supérieur au Permien inférieur, il y a entre 345 et 295 million d'années[1] dans ce qui sera plus tard la Grande Bretagne, l'Allemagne et le Nord-Est de l'Amérique du Nord[2].
- [it] Arthropleura

[ru] Артроплевры

Артропле́вры[2] (лат. Arthropleura) — род ископаемых гигантских двупарноногих многоножек (Diplopoda), известный из отложений верхнего карбона — нижней перми (314,6—290,1 млн лет назад)[3]. Остатки обнаружены на территории Польши[4], Германии, Бельгии, Англии[3] и на северо-востоке Северной Америки[5]. Артроплевры — самые крупные из известных сухопутных беспозвоночных[6].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии