La armina tigre (Armina tigrina Rafinesque, 1814) è un mollusco nudibranchio appartenente alla famiglia Arminidae.[1]
Questa voce sull'argomento gasteropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Heterobranchia |
Infraclasse | Euthyneura |
Subterclasse | Ringipleura |
Superordine | Nudipleura |
Ordine | Nudibranchia |
Sottordine | Cladobranchia |
Superfamiglia | Arminoidea |
Famiglia | Arminidae |
Genere | Armina |
Specie | A. tigrina |
Nomenclatura binomiale | |
Armina tigrina Rafinesque, 1814 | |
Corpo di colore da bruno a nero, con fino a 40 strisce in rilievo di colore chiaro, bianco rosa, ondulate. Fino a 10 centimetri.
Si nutre principalmente di octocoralli[2].
Molto rara, vive su fondali fangosi o sabbiosi fino a 50 metri di profondità.
Altri progetti
![]() | ![]() |