Archaraeoncus Tanasevič, 1987 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Araneoidea |
Famiglia | Linyphiidae |
Sottofamiglia | Erigoninae |
Genere | Archaraeoncus Tanasevič, 1987 |
Serie tipo | |
Erigone prospiciens Thorell, 1875 | |
Specie | |
| |
Il nome deriva dal greco ἀρχή, arché, cioè antico, arcaico, vetusto e dal genere Araeoncus, con cui ha vari caratteri in comune.
Le quattro specie oggi note di questo genere sono state rinvenute nell'areale compreso fra l'Europa orientale e la Cina: ben tre delle quattro specie sono endemiche della Russia centrale[1].
Per la determinazione della specie tipo sono stati scelti gli esemplari denominati Araeoncus prospiciens reperiti da Thorell nel 1875[1].
A maggio 2011, si compone di quattro specie[1][2]:
![]() |