bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'archeosiodonte (Archaeosyodon praeventor) è un terapside estinto, appartenente ai dinocefali. Visse nel Permiano medio (Kazaniano, circa 265 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Russia.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Archaeosyodon
Ricostruzione di Archaeosyodon praeventor
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Synapsida
Ordine Therapsida
Sottordine Dinocephalia
Famiglia  ? Brithopodidae
Genere Archaeosyodon
Specie A. praeventor

Descrizione


Questo animale è noto solo grazie a un cranio parziale; tuttavia, una ricostruzione è possibile confrontando questo resto con i fossili di animali simili. Il cranio, lungo circa 30 centimetri, era massiccio e piuttosto alto, e la superficie della mascella era ornamentata. Il margine dorsale delle orbite e la regione frontoparietale era fortemente ispessita, mentre le aperture temporali erano larghe e posizionate dorsalmente.

Il palato era di foggia primitiva, soprattutto per quanto riguardava la disposizione dei denti palatali e la posizione anteriore di coane corte e profonde. Le ossa palatine e le flange dello pterigoide erano equipaggiate con numerosi denti, e anteriormente erano presenti due canini superiori corti e ricurvi. Si suppone che la lunghezza di Archaeosyodon dovesse essere compresa tra 1,5 e 2 metri.

Ricostruzione di due Archaeosyodon che si cibano di Estemmenosuchus
Ricostruzione di due Archaeosyodon che si cibano di Estemmenosuchus

Classificazione


Archaeosyodon praeventor è stato descritto per la prima volta da Tchudinov nel 1960, sulla base di un cranio parziale ritrovato nella zona di Ezhovo, nella provincia di Perm in Russia. Le caratteristiche primitive del cranio spinsero Tchudinov a coniare il nome Archaeosyodon (ovvero "antico Syodon"), con riferimento alla presunta discendenza da questo animale di altri terapsidi primitivi, i siodontidi. Questa famiglia, nota anche come britopodidi, è rappresentata da numerose forme russe del Permiano. Archaeosyodon potrebbe rappresentare tuttavia un primitivo membro dei titanosuchidi, un altro gruppo di terapsidi dinocefali, tipici però del Sudafrica.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Paleontologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di paleontologia

На других языках


[fr] Archaeosyodon

Archaeosyodon praeventor
- [it] Archaeosyodon praeventor



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии