Il Pinguino reale delle Kerguelen (Aptenodytes patagonicus halli) è una delle due sottospecie in cui si suddivide il pinguino reale (Aptenodytes patagonicus). Vive nei mari subantartici e nidifica nelle isole del settore australe dell'Oceano Indiano.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento uccelli non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento sphenisciformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Ordine | Sphenisciformes |
Famiglia | Spheniscidae |
Genere | Aptenodytes |
Specie | A. patagonicus |
Sottospecie | A. p. halli |
Nomenclatura binomiale | |
Aptenodytes patagonicus halli Mathews, 1911 | |
Questa sottospecie fu descritta in origine da Joseph William Mathews nel 1911. Si sono riscontrate alcune differenze genetiche tra le popolazioni delle Isole Crozet e delle Isole Kerguelen.
Le popolazioni riproduttive più grandi si trovano nelle seguenti isole: Isole Crozet con circa 455.000 coppie, Isole del Principe Edoardo con circa 228.000 coppie, Isole Kerguelen con una popolazione tra le 240.000 e le 280.000 coppie, Isola Macquarie con circa 70.000 coppie.
Altri progetti
![]() |