Aplysia californica J.G. Cooper, 1863 è un mollusco gasteropode della famiglia Aplysiidae.[1]
Questa voce sull'argomento gasteropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Heterobranchia |
Infraclasse | Euthyneura |
Subterclasse | Tectipleura |
Ordine | Aplysiida |
Superfamiglia | Aplysioidea |
Famiglia | Aplysiidae |
Genere | Aplysia |
Specie | A. californica |
Nomenclatura binomiale | |
Aplysia californica J.G. Cooper, 1863 | |
Areale | |
![]() |
È stata utilizzata in laboratorio per studiare i processi biologici sinaptici dell'apprendimento e della memoria.[2]
La specie è diffusa nell'oceano Pacifico nord-orientale (aree costiere della California e golfo di California).[3]
Il premio Nobel Eric Kandel studiò i processi di apprendimento e la memoria e dimostrò che questi due processi producono delle variazioni biochimiche che stimolano l'efficacia della trasmissione sinaptica[2]. Scelse l'Aplysia sia perché i segnali elettrici che i neuroni si inviano sono simili a quelli dell'uomo, sia per la semplicità del suo sistema nervoso composto da soli 20.000 neuroni di grandi dimensioni.
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh88020908 · J9U (EN, HE) 987007544022305171 |
---|
![]() | ![]() | ![]() |