bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'afelope (gen. Aphelops) è un mammifero perissodattilo estinto, appartenente ai rinoceronti. Visse tra il Miocene inferiore e il Pliocene inferiore (circa 19 - 5 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aphelops
Ricostruzione di Aphelops
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Sottoclasse Eutheria
Ordine Perissodactyla
Famiglia Rhinocerotidae
Genere Aphelops

Descrizione


Contrariamente ai rinoceronti attuali, Aphelops possedeva un corpo relativamente snello e arti piuttosto slanciati. Il cranio aveva un profilo arcuato ed era presente un notevole spazio (diastema) tra gli incisivi inferiori (ricurvi verso l'alto) e i premolari inferiori. Come molte altre forme simili (gli acerateriini) Aphelops era sprovvisto di incisivi superiori. Le dimensioni di questo animale erano piuttosto grandi, e poteva superare le tre tonnellate di peso.


Classificazione


Il genere Aphelops è stato istituito da Edward Drinker Cope nel 1874 per comprendere una specie di rinoceronte descritta l'anno precedente ma che chiaramente non apparteneva ad alcun genere noto fino allora. Questo animale fa parte degli acerateriini, un gruppo di rinoceronti dotati generalmente di lunghe zampe e di forti incisivi inferiori, diffusi soprattutto in Eurasia. Aphelops è il più noto di questi animali nel continente americano, e i suoi fossili si rinvengono numerosi in gran parte degli Stati Uniti. La specie più antica, A. megalodus, apparve verso la fine del Miocene inferiore, probabilmente derivata da un antenato asiatico, e prosperò per quasi tutto il Miocene; due specie successive (A. malacorhinus e A. mutilus) svilupparono una dentatura maggiormente ipsodonte (ovvero con denti a corona alta) e aumentarono le dimensioni, specializzandosi altresì nelle ossa nasali, decisamente arretrate. Il genere si estinse nel Pliocene inferiore.


Paleoecologia


Scheletro di Aphelops
Scheletro di Aphelops

Aphelops era un rinoceronte dalle lunghe zampe che si diffuse velocemente in gran parte del Nordamerica, percorrendo le praterie che andavano formandosi nel corso del Miocene. I suoi resti sono particolarmente numerosi nel Miocene superiore in Texas e in Kansas; era probabilmente un brucatore di fogliame, anche se le ultime specie dovevano cibarsi anche di erbe. I suoi resti fossili si trovano spesso insieme a quelli di Teleoceras, un rinoceronte dalle zampe corte. I resti fossili di Teleoeras sono piuttosto numerosi per tutto il Miocene, al contrario di quelli di Aphelops (piuttosto rari); la tendenza si inverte verso la fine del periodo, quando Aphelops raggiunse la sua acme.

Cranio di Aphelops malacorhinus
Cranio di Aphelops malacorhinus

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi
Portale Paleontologia

На других языках


- [it] Aphelops

[ru] Афелопсы

Афелопсы[источник не указан 291 день] (лат. Aphelops, происходит от др.-греч. ἀφελής «гладкий» и ὤψ «лицо» и означает «гладкомордый») — вымерший род семейства Носороговые. Известно три вида афелопсов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии