Apataidae Korshunova, Martynov, Bakken, Evertsen, Fletcher, Mudianta, Saito, Lundin, Schrödl & Picton, 2017 è una famiglia di molluschi nudibranchi appartenente alla superfamiglia Fionoidea.[1]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Heterobranchia |
Infraclasse | Euthyneura |
Subterclasse | Ringipleura |
Superordine | Nudipleura |
Ordine | Nudibranchia |
Sottordine | Cladobranchia |
Superfamiglia | Fionoidea |
Famiglia | Apataidae Korshunova et al., 2017 |
Generi | |
| |
Sono molluschi nudibranchi dal corpo sottile, con cerata disposti in serie longitudinali a forma di pettine e rinofori perfoliati. La radula è tridentata, simile a quella dei flabellinidi, con un dente centrale e due piccoli denti laterali.[2]
La famiglia comprende due generi, entrambi monospecifici:[1]
Entrambi i generi erano in passato inclusi nella famiglia Flabellinidae sensu latu, raggruppamento risultato polifiletico in base a recenti studi di filogenetica molecolare.[2]
Altri progetti
![]() |