bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'oca granaiola della taiga (Anser fabalis Latham, 1787) è un uccello della famiglia degli Anatidi.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Oca granaiola della taiga
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Anseriformes
Famiglia Anatidae
Sottofamiglia Anserinae
Tribù Anserini
Genere Anser
Specie A. fabalis
Nomenclatura binomiale
Anser fabalis
(Latham, 1787)
Sinonimi

Anas segetum (Gmelin, 1789)
(fonte: WoRMS)

Anser fabalis
Anser fabalis

Tassonomia


Il Congresso Ornitologico Internazionale riconosce tre sottospecie:[2]

La sottospecie Anser fabalis serrirostris è stata elevata al rango di specie a sé stante (Anser serrirostris).


Descrizione


Appena più piccola dell'oca selvatica (lunghezza totale 66–84 cm, apertura alare 142–175 cm e peso 2–4 kg), l'oca granaiola presenta un piumaggio brunastro con capo e collo più scuri e il becco con gradazioni variabili dal nero all'arancio[3]. I due sessi sono simili[3].

Questa specie si può confondere con l'oca zamperosee (Anser brachyrhynchus), di dimensioni inferiori con becco più corto e zampe rosee, di comparsa accidentale in Italia. Comune e svernante è invece l'oca lombardella maggiore (Anser albifrons), riconoscibile per le barrature scure delle parti inferiori e per la fronte bianca, mentre nella più piccola oca lombardella minore (Anser erythropus) la macchia bianca frontale è più estesa e l'occhio è contornato da un anello giallo; nidificante nelle zone artiche migra per svernare nell'Europa sud-orientale, ma capita raramente in Italia.


Distribuzione e habitat


L'oca granaiola è una specie migratrice diffusa con cinque sottospecie in Eurasia settentrionale. In Europa nidifica a nord del 60º parallelo e sverna a sud dell'areale fino al bacino del Mediterraneo. In Italia sverna con regolarità ma in numero molto fluttuante variabile tra poche centinaia e qualche migliaia di individui.

Nidifica nelle torbiere, nella tundra, ai margini boscosi delle paludi, dei laghi e dei fiumi, creando una concavità scavata e poco profonda. Il nido è costruito dalla femmina. Sverna in zone umide costiere, praterie umide e zone coltivate. Di abitudini sospettose e gregarie come le altre oche, frequenta le zone di pascolo al crepuscolo o di notte.


Biologia


In maggio-giugno depone di solito 4-6 uova, alla cui incubazione provvede esclusivamente la femmina per 27-29 giorni. I piccoli volano a circa 40 giorni di vita. Depone un'unica covata annua. I pulcini sono sorvegliati e accuditi da entrambi gli adulti. Gregaria, durante le migrazioni si associa in particolare all'oca lombardella maggiore. Si nutre di sostanze vegetali. I richiami emessi sono forti e musicali.


Note


  1. (EN) BirdLife International 2016, Anser fabalis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 26 novembre 2017.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Anatidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 26 novembre 2017.
  3. CRC Handbook of Avian Body Masses by John B. Dunning Jr. (Editor). CRC Press (1992), ISBN 978-0-8493-4258-5.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85012643 · J9U (EN, HE) 987007282410705171 (topic)
Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Anser fabalis

El ánsar campestre[2] o ganso campestre (Anser fabalis) es una especie de ave anseriforme de la familia Anatidae propia de Eurasia.

[fr] Oie des moissons

Anser fabalis
- [it] Anser fabalis

[ru] Гуменник

Гуме́нник[1] (Anser fabalis) — водоплавающая птица из семейства утиных. Вид рода гуси, в котором могут выделять ряд подвидов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии