bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'oca delle nevi (Anser caerulescens (Linnaeus, 1758)) è un uccello nordamericano della famiglia Anatidae.[1] Il suo nome deriva dal piumaggio tipicamente bianco.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Oca delle nevi
Anser caerulescens
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Ordine Anseriformes
Famiglia Anatidae
Sottofamiglia Anserinae
Tribù Anserini
Genere Anser
Specie A. caerulescens
Nomenclatura binomiale
Anser caerulescens
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Chen caerulescens

Sottospecie
  • A. c. caerulescens (oca delle nevi minore)
  • A. c. atlanticus (oca delle nevi maggiore)

Quest'oca nidifica nel Canada settentrionale e nell'estremità nordorientale della Siberia, e sverna nelle regioni molto più a sud del continente, negli USA meridionali e oltre.

Questa specie è una rara visitatrice dell'Europa, ma in questo continente sono frequenti le fughe dalle varie collezioni e alcuni di questi esemplari inselvatichiti si sono riprodotti. Per esempio, le oche delle nevi sono rare visitatrici delle isole britanniche, dove sono state regolarmente avvistate tra gli stormi di oche facciabianca, colombaccio e lombardelle della Groenlandia. È presente anche una popolazione inselvatichita in Scozia, da cui sembrano provenire molti uccelli avvistati in Gran Bretagna. In America Centrale, le visitatrici si incontrano abbastanza di frequente durante i mesi invernali[2].


Descrizione


Oca delle nevi minore nella fase bianca
Oca delle nevi minore nella fase bianca

La più piccola delle due sottospecie, l'oca delle nevi minore (A. c. caerulescens), vive dal Canada centrosettentrionale fino all'area dello stretto di Bering. Si trova comunemente in due tipi di piumaggio. Gli uccelli del tipo bianco sono bianchi, ad eccezione delle estremità delle ali nere, ma le oche del tipo azzurro hanno un piumaggio grigio-bluastro, che sostituisce la maggior parte delle piume bianche, ad eccezione di quelle della testa, del collo e della punta della coda. Gli uccelli del tipo bianco e quelli del tipo azzurro si incrociano tra loro e i piccoli possono essere di entrambi i tipi. La sottospecie più grande, l'oca delle nevi maggiore (A. c. atlanticus), nidifica nel Canada nordorientale. In questa sottospecie gli uccelli del tipo azzurro sono rari.


Ecologia


Oche delle nevi che svernano a Bosque del Apache, in Nuovo Messico; da notare l'uccello del tipo azzurro in alto a sinistra
Oche delle nevi che svernano a Bosque del Apache, in Nuovo Messico; da notare l'uccello del tipo azzurro in alto a sinistra
Anser caerulescens
Anser caerulescens

Le oche delle nevi si nutrono soprattutto di materiale vegetale che trovano nelle acque basse o sulla terraferma. All'infuori della stagione della nidificazione, si nutrono solitamente in stormi. In inverno, le oche delle nevi si cibano dei chicchi rimasti nei campi. Migrano in grandi stormi, spesso visitando gli habitat di sosta tradizionali in numeri spettacolari.

I loro nidi sono situati solitamente in un luogo leggermente rialzato del suolo e vengono costruiti con materiale vegetale e foderati di piumino. Si accoppiano con lo stesso partner per tutta la vita.

La popolazione di oche delle nevi maggiori si trovava in declino agli inizi del XX secolo, ma ora ha raggiunto di nuovo livelli sostenibili. In Nordamerica le oche delle nevi sono così aumentate al punto che le aree di nidificazione nella tundra artica e dei terreni di svernamento nelle paludi salmastre stanno iniziando a degradare pericolosamente, situazione che danneggia le altre specie che vivono negli stessi habitat.


Note


  1. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Anatidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 24 novembre 2017.
  2. Herrera et al. (2006)

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85123782 · GND (DE) 4158249-4
Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Chen caerulescens

El ánsar nival (Anser caerulescens),[3] también llamado ganso blanco o ganso nival, es una especie de ave anseriforme de la familia Anatidae propia de América del Norte y la isla Wrangell. Cría en el Ártico, en áreas pantanosas de la tundra en Canadá, Alaska, Groenlandia, además de la isla Wrangell del extremo nororiental de Siberia, y migra al sur en invierno hasta México y Estados Unidos. Se alimenta cavando en busca de raíces y bulbos, y pasta brotes y hojas. Es sociable, incluso en la época de cría, y las parejas anidan muy cerca. Después de criar, estos ánsares migran en bandadas, algunas veces de varios miles de individuos, para pasar el invierno en pantanos y praderas costeras a lo largo de la parte central y meridional de Norteamérica. Su reclamo es un áspero cacareo. Algunos autores lo consideran miembro del género Chen.[4]

[fr] Oie des neiges

Anser caerulescens
- [it] Anser caerulescens

[ru] Белый гусь

Белый гусь[2] (лат. Anser caerulescens) — птица рода гусей (Anser) семейства утиных (Anatidae). Перелётная птица. Летать могут с возраста 42—50 дней. Обычно активны зимой. На территории России распространен на острове Врангеля, на северо-востоке Якутии и на Чукотке[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии