Si tratta di un'anatra del genere Anas, di medie dimensioni, non c'è dimorfismo sessuale; guance e gola sono bianche, il resto del piumaggio del corpo è marrone chiaro chiazzato marrone scuro, il becco è grigio-azzurro con due vistose chiazze rosse attorno alle narici, le zampe sono di color grigio.
Rispetto al codone comune (Anas acuta), la coda è meno lunga e aguzza. Sia in natura che in cattività, vi sono esemplari caratterizzati dal piumaggio del corpo completamente bianco argenteo, mentre restano invariati i colori di becco e zampe.
Per il bel aspetto è apprezzata ed allevata a scopo ornamentale, il suo carattere mite e socievole permette l'integrazione con altre specie di anatre. Sempre per fini ornamentali viene allevata anche la variante argentata[1], dal caratteristico piumaggio completamente bianco-argenteo, si tratta di esemplari leucistici.
Dimensioni e peso
Lunghezza media: 46cm.
Apertura alare media: 87,5cm.
Peso medio adulto: 1.000 grammi.
Sottospecie
Del codone guancebianche esistono tre sottospecie:
Anas bahamensis bahamensis Linnaeus, 1758 - Codone guancebianche delle Bahamas.
Anas bahamensis galapagensis Ridgway, 1890 - Codone guancebianche delle Galápagos.
Anas bahamensis rubrirostris Vieillot, 1816 - Codone guancebianche sudamericano.
Distribuzione e habitat
È originario del Centro America, in particolare delle isole dell'arcipelago delle Grandi e Piccole Antille, delle regioni settentrionali del Sudamerica e in misura minore è diffuso anche negli stati costieri del sud degli Stati Uniti, è inoltre presente una popolazione endemica delle isole Galápagos.
Abita paludi, lagune salmastre, insenature marine, estuari, stagni occasionalmente d'acqua dolce e laghi poco profondi.
Riproduzione
La femmina depone dalle 6 alle 12 uova, la cova dura mediamente 25 giorni, gli anatroccoli impiegano circa 6 settimane per crescere e riuscire a volare.
Alimentazione
Si nutre di piante acquatiche, piccoli animali acquatici, semi, insetti e erba.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии