La famiglia è composta da specie di piccole dimensioni, raramente più lunghe di due millimetri; in alcune specie, quali Pseudanapis parocula i pedipalpi della femmina sono ridotti a dei moncherini sull'anca.
Gli anapidi generalmente vivono fra le foglie e il muschio prospicienti il terreno delle foreste pluviali. La ragnatela, di forma sferoidale, ha un diametro minore di tre centimetri. Gli occhi sono molto piccoli, il corpo per lo più è di colore rossastro scuro e molto compatto; la pleura è sclerotizzata.
Buona parte dei generi è diffusa in Nuova Zelanda, Australia e Africa. Alcuni in Giappone, Cina e Corea. Solo Comaroma simoni e le tre specie del genere Zangherella sono diffuse in Europa. Infine Gertschanapis shantzi e Comaroma mendocino vivono negli USA[1].
Tassonomia
Considerazioni morfologiche e analisi approfondite espresse in un lavoro degli aracnologi Lopardo, Giribet & Hormiga del 2010, verificate recentemente, hanno consentito nel 2017 il trasferimento nelle Anapidae dei generi dell'ex-famiglia Micropholcommatidae[2]
Un recente lavoro, Dimitrov et al., 2017, ha valutato approfonditamente gli esemplari del genere Holarchaea e quelli della ex-famiglia Micropholcommatidae, stabilendone la sinonimizzazione nella famiglia Anapidae.[3]
Attualmente, a novembre 2020, si compone di 58 generi e 233 specie[1]:
Trasferito qui dalla famiglia Mysmenidae dal recente studio degli aracnologi Rix e Harvey, 2010 e considerato un sinonimo anteriore del genere Parapua, Forster, 1959
Bibliografia
Frances and John Murphy. 2000 - An Introduction to the Spiders of South East AsiaWith Notes on all the Genera. Malaysian Nature Society, Kuala Lumpur.
Ramirez & Platnick, 1998 - Sofanapis antillanca (Araneae, Anapidae) as a kleptoparasite of austrochiline spiders (Araneae, Austrochilidae). Journal of Arachnology, vol.27(2), p.547-549. Articolo in PDF
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии