Il nome deriva da Amycus, personaggio della mitologia greca, figlio di Poseidone; sfidò Polluce al pugilato, soccombendo.
Distribuzione
Le 11 specie note di questo genere sono diffuse in America Meridionale: in particolare in Brasile, Perù, Suriname e Argentina; soltanto la A. flavolineatus è endemica di alcune località messicane[1].
Alla luce di uno studio sugli esemplari di questa specie da parte degli aracnologi Ruiz e Brescovit del 2008, è da ritenersi nomen dubium
Sistemata originariamente da Caporiacco nel genere Noegus, nel 1968 venne trasferita in Amycus dall'aracnologa María Elena Galiano. Alla luce di uno studio sugli esemplari di questa specie da parte degli aracnologi Ruiz e Brescovit del 2008, è da ritenersi nomen dubium
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии