bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'aluatta dal mantello (Alouatta palliata Gray, 1849) è un primate platirrino appartenente alla famiglia Atelidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aluatta dal mantello
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Euarchontoglires
(clade) Glires
Ordine Primates
Sottordine Haplorrhini
Infraordine Simiiformes
Parvordine Platyrrhini
Superfamiglia Ceboidea
Famiglia Atelidae
Sottofamiglia Alouattinae
Genere Alouatta
Specie A. palliata
Nomenclatura binomiale
Alouatta palliata
Gray, 1849

Descrizione



Dimensioni


Misura fino a 70 cm di lunghezza, più altrettanti di coda, per un peso che raggiunge i 9 kg.


Aspetto


Si tratta di animali dall'aspetto massiccio, dal pelo uniformemente nero fra il quale spiccano (anche se alcuni individui ne sono sprovvisti) delle setole brune o giallastre. Sui fianchi il pelo è più lungo (da qui il nome comune)[2]: la faccia è nera e nuda, con una barba anch'essa nera.


Dimorfismo sessuale


Un maschio in Costa Rica.
Un maschio in Costa Rica.
Una femmina in Costa Rica.
Una femmina in Costa Rica.

I maschi sono solitamente più grandi (peso medio 6–7 kg contro i 4-5 delle femmine)[3] e ben riconoscibili per il loro scroto bianco[4]: hanno inoltre una barba più lunga.


Biologia


In generale, questi animali hanno uno stile di vita molto pacato e lento, incentrato sulla ricerca di cibo. Rispetto alle femmine, i maschi tendono a saltare di più durante i loro movimenti fra i rami, mentre le femmine sono più arrampicatrici. Vivono in gruppi che contano all'incirca quindici individui, con almeno tre femmine per ogni maschio presente[5], fra i quali vige una rigida gerarchia lineare che dimostra una complessa rete di interazioni fra i vari membri: ad esempio, durante il grooming il ricevente è sempre un individuo subordinato, mentre il datore è l'individuo dominante nella scala gerarchica[6].

Una volta entrate in un gruppo, le femmine tendono a non allontanarsene più, mentre i maschi possono allontanarsi qualora il rapporto minimo 1:4 fra maschi e femmine venga meno. I vari gruppi sono posizionati a differenti distanze a seconda della distanza che i suoni emessi dai maschi possono coprire: i caratteristici ruggiti vengono emessi soprattutto all'alba, ma vengono in generale utilizzati ogniqualvolta vi sia una qualsiasi fonte di disturbo diretto per il gruppo.


Alimentazione


Si nutrono principalmente di foglie, preferendo quelle giovani e tenere, ma non disdegnano altro materiale vegetale come frutta e fiori, a seconda della disponibilità stagionale di cibo: durante la stagione secca, infatti, mangiano praticamente solo foglie, mentre durante la stagione delle foglie non è raro osservarle mentre sono intente a mangiare frutta matura. Ogni giorno deve mangiare una quantità di cibo pari al 15% del proprio peso.

La dieta è piuttosto selettiva (34 specie di piante in 21 famiglie): le specie di cui l'animale decide di nutrirsi devono passare un severo esame in cui viene presa in considerazione la digeribilità, la quantità di nutrienti, il sapore (dovuto principalmente alla presenza di tannino) in base a criteri individuali.

La dieta folivora da un lato si rivela vantaggiosa poiché nel Nuovo Continente le scimmie urlatrici sono fra i pochissimi animali arboricoli che hanno occupato questa nicchia: d'altro canto, però, una dieta a base di foglie è assai povera di nutrienti, sicché questi animali sono costretti a mangiare quasi continuamente ed a tenere un regime di vita piuttosto lento.


Riproduzione


Le femmine hanno un ciclo estrale di circa due settimane: la fase d'estro si traduce in un cambiamento di colore (da bianco a rosa) delle piccole labbra, ad indicare la ricettività sessuale. La femmina si accoppia con numerosi maschi, i quali a loro volta si accoppiano con numerose femmine. Prima dell'accoppiamento avviene una particolare sequenza, in cui la femmina si pone a circa un metro di distanza dal maschio ed inizia una serie di movimenti ritmici della lingua, ai quali quest'ultimo risponde con movimenti simili: a questo punto la femmina si gira e si mette in posizione copulatoria. L'accoppiamento dura un minuto in tutto: dopo l'eiaculazione, i due partner si siedono a poca distanza e rimangono immobili per qualche minuto, per poi allontanarsi. La gestazione dura circa 6 mesi: viene solitamente partorito un unico cucciolo, il quale appena nato è di colore argentato. La femmina, dopo il parto, si accoppierà nuovamente dopo 22 mesi, anche se il tempo può diminuire qualora il cucciolo muoia prima del quarto mese di vita.

La maturità sessuale viene raggiunta attorno ai tre anni dalle femmine, sei mesi dopo dai maschi: i giovani maschi possono provare ad accoppiarsi già appena dopo raggiunta la maturità, ma i loro tentativi raramente hanno successo prima che essi riescano a raggiungere una posizione all'interno di un gruppo, il che avviene attorno ai 6 anni d'età.

Ambedue i sessi (il 76% dei maschi ed il 96% delle femmine) si allontanano dal gruppo in cui sono nati non appena possono rendersi indipendenti: i maschi hanno un regime di vita solitario per almeno 4 anni, fino a che non possono sfidare con successo un maschio dominante, anche se spesso i giovani maschi si riuniscono in gruppi. Le femmine invece non passano più di un anno in solitudine, ma spesso entrano in un gruppo accoppiandosi col maschio dominante e non si spostano più.


Speranza di vita


I maschi vivono attorno ai sette anni, mentre le femmine sono più longeve e raggiungono gli 11-12 anni d'età.


Distribuzione


Con tre sottospecie (Alouatta palliata aequatorialis, Alouatta palliata mexicana, Alouatta palliata palliata) abita la maggior parte degli habitat forestali fino ai 2500 m d'altitudine dell'area compresa fra il Messico meridionale (stati di Veracruz, Campeche, Oaxaca, Chiapas e Tabasco) e l'Ecuador occidentale[7].

Le recenti analisi del DNA mitocondriale della congenere Alouatta coibensis hanno dimostrato che quest'ultima è considerabile una sottospecie di A. palliata piuttosto che una specie a sé stante[8]: se questa scoperta venisse accettata dalla comunità scientifica, la sottospecie A. coibensis coibensis diverrebbe A. palliata coibensis, mentre la sottospecie A. coibensis trabeata diverrebbe A. palliata trabeata, portando così il numero di sottospecie da tre a cinque.


Note


  1. (EN) Alouatta palliata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. Glander, K., Alouatta palliata, a cura di D. Janzen, University of Chicago Press, 1983, p. 448-449.
  3. Rowe, N., The Pictorial Guide to the Living Primates, Pogonias Press, 1º agosto 1996, p. 109, ISBN 978-0-9648825-1-5.
  4. Broekma, I., Natural History of the Mantled Howler Monkey (Alouatta palliata) [collegamento interrotto], su Primates of Panama, 2002.
  5. Reid, F., A Field Guide to the Mammals of Central America and Southeast Mexico, in Oxford University Press, Inc., 1997.
  6. Jones, C., Grooming in the Mantled Howler Monkey, Alouatta palliata (Gray), in Primates, vol. 20, n. 2, 1979., pp. 289–292, DOI:10.1007/BF02373380.
  7. Rylands, Groves, Mittermeier, Cortes-Ortiz & Hines, Taxonomy and Distributions of Mesoamerican Primates, in Estrada, A.; Garber, P.A.; Pavelka, M.S.M.; Luecke, L. (a cura di), New Perspectives in the Study of Mesoamerican Primates, 2006, p. 47, ISBN 978-0-387-25854-6.
  8. Rylands, Groves, Mittermeier, Cortes-Ortiz & Hines, "Taxonomy and Distributions of Mesoamerican Primates", New Perspectives in the Study of Mesoamerican Primates, p. 53

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85080650 · J9U (EN, HE) 987007548462205171
Portale Biologia
Portale Mammiferi

На других языках


[es] Alouatta palliata

El saraguato de manto, también conocido como aullador de la costa, aullador negro, coto mono de Tumbes, coto negro, mono aullador dorado, mono aullador pardo, mono congo, mono mong, mono zambo, mono aullador o saraguato pardo (Alouatta palliata), [2] asimismo conocido como mono aullador de manto, [1] es una especie de primate platirrino de la familia Atelidae. Es grande y robusto con extremidades largas y fuertes. Mide entre 70 y 140 cm y pesa entre 3.6 y 7.6 kg. Cola prensil y larga. Su cabeza es grande y su rostro desnudo y pigmentado color oscuro. Pelaje sedoso y brillante color café a café rojizo, amarillento en los costados; algunos individuos presentan manchones rubios en distintas partes del cuerpo como cola, base de la espalda o dorso de la mano. El pulgar es divergente y oponible. Vive desde el sur de México hasta Ecuador. En México se distribuye principalmente en el sur de Veracruz, Tabasco, norte de Oaxaca y norte de Chiapas, donde sus poblaciones se han visto severamente reducidas, por lo que sus distribuciones están limitadas a fragmentos. Su principal hábitat son las selvas tropicales húmedas. Habita diversidad de ambientes como bosques de tipo secundario, semi-caducifolio, húmedo, seco o de montaña. Prefiere climas tropicales de tipo cálido subhúmedo, en regiones de baja altitud. En México habita desde 0 hasta alrededor de los 900 msnm. La NOM-059-SEMARNAT-2010 México clasifica a la especie como en peligro de extinción. Entre los principales riesgos que le amenazan se encuentran la pérdida, transformación y fragmentación del hábitat, la cacería furtiva y el tráfico de infantes como mascotas en el mercado. En las principales ciudades de México existe una alta demanda de la especie como mascota en el mercado negro, lo que amenaza la viabilidad de sus poblaciones en vida libre. Su carne es consumida por pobladores locales. [2]
- [it] Alouatta palliata

[ru] Колумбийский ревун

Колумбийский ревун[1][2] (лат. Alouatta palliata) — примат из семейства паукообразных обезьян, встречающийся в Центральной и Южной Америке. Один из самых распространённых в дикой природе Центральной Америки приматов. Является одним из крупнейших местных видов обезьян, достигая массы в 9,8 кг. Единственный примат Центральной Америки, в рационе которого преимущественно листья, поэтому, ввиду низкой калорийности такой диеты, большую часть времени тратит на отдых и сон. Обладает укрупнённой подъязычной костью, которая усиливает крик, больше напоминающий рёв, из-за чего ревуны и получили своё название. Рёв помогает этим обезьянам общаться друг с другом без необходимости тратить энергию на передвижение по лесу.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии