bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Alosa pseudoharengus (Wilson, 1811) è un pesce osseo marino e d'acqua dolce della famiglia Clupeidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Alosa pseudoharengus
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Neopterygii
Infraclasse Teleostei
Ordine Clupeiformes
Famiglia Clupeidae
Genere Alosa
Specie A. pseudoharengus
Nomenclatura binomiale
Alosa pseudoharengus
Wlson, 1811

Distribuzione e habitat


È endemico dell'Oceano Atlantico nordoccidentale, si trova lungo le coste atlantiche nordamericane tra la Nuova Scozia (Canada) e la Carolina del Nord (USA) nonché nei corsi d'acqua tributari di questa area. Ci sono popolazioni che passano tutta la vita in acqua dolce nel Lago Cayuga e nel Lago Seneca nello Stato di New York. È stata introdotta (o meglio transfaunata) nel lago Ontario da cui si è diffusa nel resto dei Grandi Laghi[1] con effetti dannosi sull'ittiofauna autoctona e sulle industrie legate alla pesca[2].

Si tratta di una specie anadroma che nell'epoca riproduttiva risale i fiumi per la deposizione delle uova. Le popolazioni lacustri risalgono i fiumi tributari del lago in cui vivono. In mare vive in prossimità degli estuari, senza avventurarsi lontano dagli sbocchi d'acqua dolce. Anche piccoli ruscelli possono essere idonei per la riproduzione[1].


Descrizione


L'aspetto di questo pesce è simile agli altri membri del genere Alosa, con corpo abbastanza compresso ai lati e una carena ventrale di scaglie appuntite. Nei giovanili sono presenti piccoli denti all'estremità delle mascelle. L'occhio è piuttosto grande, il suo diametro è maggiore della lunghezza del muso. La colorazione del pesce vivo è argentea con riflessi verdastri sul dorso e una macchia rotondeggiante scura dietro l'opercolo[1].

La taglia media è sui 30 cm, la massima di circa 40 cm. Il peso massimo noto è di 200 grammi[1].


Biologia



Alimentazione


Gli adulti si alimentano di piccoli crostacei e pesci, i giovanili in acqua dolce predano crostacei ostracodi e copepodi nonché alghe diatomee[1].


Riproduzione


Si riproduce nei tratti fluviali a corrente moderata. Dopo la riproduzione ritornano immediatamente in mare. I giovanili rimangono nel luogo di nascita fino a che non raggiungono 1 cm di lunghezza. La migrazione verso il mare dei nuovi nati avviene in autunno[1].


Pesca


Questa specie ha una certa importanza per la pesca commerciale sia per il consumo umano che come esca per i crostacei e, talvolta, come cibo per animali domestici[1].


Conservazione


Sebbene le popolazioni introdotte nei Grandi Laghi siano abbondanti nell'areale naturale questa specie risente della sovrapesca, dell'inquinamento idrico e della presenza di sbarramenti fluviali che ostacolano le migrazioni riproduttive[1].


Note


  1. (EN) Alosa pseudoharengus, su FishBase. URL consultato il 25.08.2014.
  2. Anthony Ricciardi, Facilitative interactions among aquatic invaders: is an “invasional meltdown” occurring in the Great Lakes? (PDF), in Canadian Journal of Fisheries and Aquatic Sciences, n. 58, 2001, pp. 2513–2525, DOI:10.1139/cjfas-58-12-2513. URL consultato il 25 agosto 2014.

Altri progetti



Collegamenti esterni


(EN) Alosa pseudoharengus, su FishBase. URL consultato il 25.08.2014.

Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Alewife (fish)

The alewife (Alosa pseudoharengus) is an anadromous species of herring found in North America. It is one of the "typical" North American shads, attributed to the subgenus Pomolobus of the genus Alosa.[3] As an adult it is a marine species found in the northern West Atlantic Ocean, moving into estuaries before swimming upstream to breed in freshwater habitats, but some populations live entirely in fresh water. It is best known for its invasion of the Great Lakes by using the Welland Canal to bypass Niagara Falls. Here, its population surged, peaking between the 1950s and 1980s to the detriment of many native species of fish. In an effort to control them biologically, Pacific salmon were introduced, only partially successfully. As a marine fish, the alewife is a US National Marine Fisheries Service "Species of Concern".

[es] Alosa pseudoharengus

La pinchagua (Alosa pseudoharengus) es un importante pescado comestible de Norteamérica, perteneciente a la familia de los arenques.
- [it] Alosa pseudoharengus

[ru] Сероспинка

Сероспинка, или элевайф[2] (лат. Alosa pseudoharengus) — вид лучепёрых рыб из семейства сельдевых. Обитают в морской, солоноватой и пресной воде заливов, озёр и рек[1][3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии