Si tratta di pesci abissali diffusi soprattutto sotto i 1000 metri di profondità.
Descrizione
L'aspetto di questi pesci è piuttosto vario. Di solito sono armati di denti piccoli e le aperture branchiali sono ampie; possiedono lunghe branchiospine. La linea laterale può mancare. Gli occhi sono spesso grandi, talvolta enormi. In genere la pinna dorsale, che è unica, e la pinna anale sono opposte, simmetriche e disposte nel terzo posteriore del corpo, vicino al peduncolo caudale. Alcune specie hanno invece corpo molto allungato, con pinne anale e dorsale lunghe e pinna caudale piccola o indistinta, rassomigliando così ai Macrouridae. La vescica natatoria manca.
La colorazione in molte specie è molto scura.
Mediamente la taglia di questi pesci è modesta, pari a qualche decina di cm, non oltre il metro anche nelle specie più grandi.
Biologia
Poco nota.
Alimentazione
Carnivori, si nutrono di invertebrati bentionici o planctonici.
Pesca
Non hanno nessun interesse per la pesca.
Tassonomia
Sono stati considerati in passato gli unici membri di un sottordine dei Salmoniformes o affini ai Clupeiformes.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии