Aldisa cooperi Robilliard & Baba, 1972 è un mollusco nudibranchio della famiglia Cadlinidae.[1]
Questa voce sull'argomento gasteropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Heterobranchia |
Infraclasse | Euthyneura |
Subterclasse | Ringipleura |
Superordine | Nudipleura |
Ordine | Nudibranchia |
Sottordine | Doridina |
Infraordine | Doridoidei |
Superfamiglia | Chromodoridoidea |
Famiglia | Cadlinidae |
Genere | Aldisa |
Specie | A. cooperi |
Nomenclatura binomiale | |
Aldisa cooperi Robilliard & Baba, 1972 | |
Sinonimi | |
Aldisa sanguinea cooperi | |
Corpo di colore giallo-arancio, con piccoli tubercoli; alcune macchie nere lungo la linea dorsale. Rinofori e ciuffo branchiale dello stesso colore del corpo. Fino a 25 millimetri.
Si nutre della spugna Anthoarcuata graceae.[2]
Oceano Pacifico, dall'Alaska alla California, Giappone, Corea del Sud.
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |