La jacana del Madagascar (Actophilornis albinucha I.Geoffroy Saint-Hilaire, 1832) è un uccello della famiglia dei Jacanidae, endemico del Madagascar.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento charadriiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Prossimo alla minaccia (nt)[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Ordine | Charadriiformes |
Sottordine | Thinocori |
Famiglia | Jacanidae |
Genere | Actophilornis |
Specie | A. albinucha |
Nomenclatura binomiale | |
Actophilornis albinucha I.Geoffroy Saint-Hilaire, 1832 | |
Areale (in rosso) ![]() |
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Si nutre di insetti e larve acquatiche e anche dei semi di piante acquatiche.[3]
Nidifica sulla vegetazione acquatica galleggiante.
Questo uccello è diffuso nel Madagascar settentrionale e occidentale.[1]
Predilige la vegetazione galleggiante su acque poco profonde (laghi, paludi d'acqua dolce, corsi d'acqua a flusso lento) dal livello del mare a 750 m di altitudine.
Altri progetti
![]() | ![]() |