Actias Leach, 1815 è un genere di lepidotteri appartenente alla famiglia Saturniidae., diffuso in Asia e in America Settentrionale e Centrale.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Bombycoidea |
Famiglia | Saturniidae |
Sottofamiglia | Saturniinae |
Tribù | Saturniini |
Genere | Actias Leach, 1815 |
Serie tipo | |
Phalaena luna Linnaeus, 1758 | |
Specie | |
Come tutte le Saturniidae, gli esemplari adulti non posseggono apparato boccale funzionale.
Le larve della maggior parte delle specie si nutre a spese di liquidambar, pini o altri alberi. La vita media dell'adulto varia da pochi giorni ad una settimana.
Altri progetti
![]() | ![]() |