Il viburno tino (Viburnum tinus L.) è una pianta della famiglia delle Caprifoliaceae (o Adoxaceae secondo la classificazione APG[1]), diffuso nel bacino del Mediterraneo e nel sud-est dell'Europa, chiamato volgarmente laurotino o lentaggine.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce sull'argomento caprifoliaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Ordine | Dipsacales |
Famiglia | Adoxaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Dipsacales |
Famiglia | Caprifoliaceae |
Genere | Viburnum |
Specie | V. tinus |
Nomenclatura binomiale | |
Viburnum tinus L. | |
Arbusto sempreverde, alto oltre i 3 m, con foglie di colore verde-scuro, ovali e arrotondate, consistenti, fiori bianchi con boccioli rosa, che sbocciano dall'autunno al pieno inverno.
È una pianta molto visitata dalle api.
Altri progetti
![]() |