Viburnum opulus è un arbusto, talvolta piccolo albero, della famiglia delle Caprifoliaceae (o Adoxaceae secondo la classificazione APG[1]), diffuso in Eurasia.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Ordine | Dipsacales |
Famiglia | Adoxaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Famiglia | Caprifoliaceae |
Genere | Viburnum |
Specie | V. opulus |
Nomenclatura binomiale | |
Viburnum opulus L. | |
Nomi comuni | |
Oppio, Palle di neve, Pallon di maggio | |
È un arbusto, talvolta piccolo albero alto fino a 4 m, a fogliame caduco, molto decorativo e una caratteristica e abbondante fioritura, con fiori di colore bianco, profumati e riuniti in corimbi o cime ombrelliformi, i cui fiori esterni sono più grandi, appariscenti e sterili. I frutti sono grappoli di drupe rosse che rimangono fino all'inverno.
Diffuso dall'Europa al Giappone; in Italia è presente dal piano ai 1100 metri, non è segnalato nelle isole maggiori, in Puglia e in Calabria.
Vive in boschi umidi, pioppeti, siepi. Predilige suoli calcarei. È usato anche come pianta ornamentale.
Altri progetti
Controllo di autorità | GND (DE) 4701096-4 |
---|
![]() |