L'erba croce di Linosa (Valantia calva Brullo) è una pianta erbacea della famiglia delle Rubiaceae[2], endemica dell'isola di Linosa.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() In pericolo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi I |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Rubiaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Rubiales |
Famiglia | Rubiaceae |
Sottofamiglia | Rubioideae |
Tribù | Rubieae |
Genere | Valantia |
Specie | V. calva |
Nomenclatura binomiale | |
Valantia calva Brullo, 1979 | |
È una pianta alta 2–10 cm, gracile, con portamento prostrato-ascendente.
Ha foglie spatolate (1-2 x 2–4 mm), glabre.
I fiori sono bianchi, di piccole dimensioni (1–2 mm), con 3 cornetti molto brevi all'apice.
Endemica di Linosa, forma praterelli effimeri sulle pendici di sabbia lavica del Monte Vulcano e di Montagna Rossa, ad una altitudine di 180 – 195 m.
Altri progetti
![]() |