Ulmaceae Mirb., 1815 è una famiglia di angiosperme eudicotiledoni a portamento arboreo appartenenti all'ordine Rosales.[1] Questi alberi sono diffusi prevalentemente nelle zone temperate dell'emisfero boreale (Europa, Asia e Nordamerica). Popolazioni isolate si trovano anche in America centrale, Sudamerica, Nordafrica e Indonesia. La famiglia non è presente in Australasia.
![]() |
Questa voce sull'argomento rosales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi I |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Ulmaceae Mirb., 1815 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Urticales |
Famiglia | Ulmaceae |
Generi | |
La famiglia raggruppa piante arboree e arbusti decidui con mucillagini nei tessuti fogliari e nella scorza.
Le foglie sono semplici e sono spesso caratterizzate dalla base asimmetrica.
I fiori sono poco appariscenti, ermafroditi o unisessuali.
Il frutto può essere una samara o una drupa.[2]
Planera, Ulmus e Zelkova sono tutti coltivati come alberi ornamentali. Ulmus fornisce alberi da legname importanti soprattutto per i mobili. U. rubra, nordamericano, è una pianta medicinale nota per la proprietà emolliente della sua corteccia interna e autorizzato alla vendita dalla U.S. Food and Drug Administration[3].
La classificazione APG IV inserisce questa famiglia nell'ordine Rosales.[1] Il sistema Cronquist classificava Ulmaceae nell'ordine Urticales.[4]
In passato suddivisa in due sottofamiglie, Celtidoideae e Ulmoideae, Ulmaceae contiene solo i generi precedentemente attribuiti alla seconda: i generi inseriti in Celtidoideae sono stati riclassificati all'interno della famiglia Cannabaceae sulla base di caratteri morfologici e molecolari.[2]
Sono quindi riconosciuti i seguenti generi:[2]
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85139445 · GND (DE) 7675136-3 · J9U (EN, HE) 987007560832405171 (topic) |
---|
![]() |