La porcaccia dei fossi (Theligonum cynocrambe L.) è una pianta erbacea della famiglia delle Rubiacee.[1]
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce sull'argomento rubiaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() Monte Pellegrino, Palermo | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Rubiaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Rubiales |
Famiglia | Rubiaceae |
Sottofamiglia | Rubioideae |
Tribù | Theligoneae |
Genere | Theligonum |
Specie | T. cynocrambe |
Nomenclatura binomiale | |
Theligonum cynocrambe L. | |
La specie è diffusa nelle aree costiere del bacino del Mediterraneo.[2]
Vegeta su muri, ruderi, terreni pietrosi, dal livello del mare fino a 800 m di altitudine.
Altri progetti
![]() |