Syagrus weddelliana (H.Wendl.) Becc., nota col nome di palma da cocco nana, è una palma di piccole dimensioni, endemica delle foreste pluviali del Brasile[1][2].
![]() |
Questa voce sull'argomento palme è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Arecales |
Famiglia | Arecaceae |
Sottofamiglia | Arecoideae |
Tribù | Cocoseae |
Sottotribù | Attaleinae |
Genere | Syagrus |
Specie | S. weddelliana |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Arecales |
Famiglia | Arecaceae |
Sottofamiglia | Arecoideae |
Tribù | Cocoseae |
Sottotribù | Butiinae |
Genere | Syagrus |
Specie | S. weddelliana |
Nomenclatura binomiale | |
Syagrus weddelliana (H.Wendl.) Becc. | |
Sinonimi | |
Cocos weddelliana | |
Ha il fusto lungo 1–5 m, con le foglie lucenti, pennate, poco arcuate, con foglioline di colore verde-brillante, disposte a lisca di pesce, che partono dalla base corta e spessa, con il peduncolo e il rachide ricoperti da scaglie o peli bruno-nerastri; i frutti sono noci da ovoidali a ellissoidali, di colore marrone.[senza fonte]
Coltivata in vaso, come pianta ornamentale, raggiunge circa 1 m di altezza. Pianta a lenta crescita richiede ambienti caldi tra i 18-27 °C e luce solare filtrata, buona umidità ambientale, terriccio ricco di humus concimazioni mensili con fertilizzante liquido nella bella stagione, annaffiature e spruzzature regolari, rinvasare o rinterrare ogni 2 anni usando terriccio universale.
La moltiplicazione avviene con la semina.
Altri progetti
![]() |