bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Spiraea L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Rosaceae, ampiamente diffuso nelle zone temperate dell'emisfero settentrionale[1].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Spirea
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Eurosidi I
Ordine Rosales
Famiglia Rosaceae
Sottofamiglia Amygdaloideae
Tribù Spiraeeae
Genere Spiraea
L., 1753
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Rosales
Famiglia Rosaceae
Genere Spiraea
Specie

Vengono coltivati a scopo ornamentale diversi ibridi derivanti dalle specie originarie.


Descrizione


Le spiree sono arbusti dai fusti sottili, poco ramificati. L'altezza varia dai 50 cm ai 200 cm. Le foglie sono decidue, dentate o lobate, spesso picciolate. I fiori sono bianchi o rosati, piccoli e raccolti in vistose infiorescenze, i frutti sono piccole capsule. Fioriscono dall'inizio a metà primavera, a seconda delle specie.


Distribuzione e habitat


Il genere è presente in Nord America, Europa e Asia[1].


Tassonomia


Spiraea media
Spiraea media

Il genere comprende le seguenti specie[1]:



Propagazione e coltivazione


La moltiplicazione può avvenire per divisione dei cespi, per talea, per margotta, per propaggine o tramite i polloni. In orticoltura molte specie ed ibridi di Spirea sono utilizzati a scopo ornamentale e coltivati in parchi o giardini sia per la formazione di siepi sia in gruppi isolati. L’utilizzo per tale scopo deve essere valutato con attenzione e deve comunque essere sempre escluso quello per interventi di ripristino ambientale. La coltivazione in giardino in Europa deve essere rigorosamente valutata scegliendo solo le varietà ornamentali sterili non in grado di diffondersi nell'ambiente circostante.

Le spiree decorative preferiscono posizioni soleggiate per una maggiore fioritura. Hanno bisogno di annaffiature moderate. Sono piante molto resistenti sia al freddo che al caldo[2].

Sono adattabili a tutti i tipi di terreno.

La potatura va eseguita subito dopo la fioritura primaverile per le specie a fiore bianco, a fine inverno o a inizio primavera per le altre. Non necessita di concimazioni ed è piuttosto resistente a malattie e ai parassiti.


Altri usi


Nella medicina tradizionale le spiree vengono utilizzate per il loro contenuto di salicilati[3] Il nettare è commestibile e il sapore gradevolmente amaro ne suggerisce l'uso come digestivo, alcolico o meno.


Note


  1. (EN) Spiraea, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 15/11/2022.
  2. Spirea (Spiraea): Consigli, Coltivazione e Cura di questo bellissimo arbusto, in L'eden di Fiori e Piante, 23 ottobre 2018. URL consultato il 25 ottobre 2018.
  3. L'acido salicilico fu isolato per la prima volta da Spirea ulmaria (oggi Filipendula ulmaria). Ad essa fa riferimento il termine aspirina che fu coniato aggiungendo una a- alla parola "spirin" da Spirsäure nome in tedesco della Spirea .; Harper, D. aspirin. Online Etymology Dictionary. 2013.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[es] Spiraea

Spiraea es un género con 300 especies de plantas perteneciente a la familia de las rosáceas, subfamilia Amygdaloideae.[1] Son arbustos nativos de las zonas templadas del Hemisferio Norte con una gran diversidad en el este de Asia.[2]

[fr] Spirée

Les spirées (genre Spiraea) sont des arbustes de la famille des Rosacées dont la taille varie de 0,5 m à 2 m suivant les espèces.
- [it] Spiraea

[ru] Спирея

Спире́я (лат. Spiraea) — род листопадных декоративных кустарников семейства розовых (Rosaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии