Sempervivum dolomiticum, comunemente noto come "semprevivo delle Dolomiti", è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, endemica delle Alpi orientali[1].
Questa voce sull'argomento crassulaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
Ordine | Saxifragales |
Famiglia | Crassulaceae |
Sottofamiglia | Sempervivoideae |
Genere | Sempervivum |
Specie | S. dolomiticum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Crassulaceae |
Genere | Sempervivum |
Specie | S. dolomiticum |
Nomenclatura binomiale | |
Sempervivum dolomiticum Facchini, 1855 | |
Sinonimi | |
Sempervivum lehmannii | |
Pianta erbacea perenne, succulenta, stolonifera, con fusto alto 20–50 mm e rosette fogliari sterili, verde scuro, larghe 3–8 cm. Le foglie sono acute.
Tra i 1.500 e i 2.500 m d'altitudine.
Presente solo in Italia, questa pianta si trova esclusivamente nelle valli dolomitiche del Veneto e del Trentino-Alto Adige; particolarmente diffusa in Ampezzo.
Altri progetti
![]() |