bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Saxifraga callosa (Sm., 1791) è una pianta appartenente alla famiglia delle Saxifragaceae, originaria degli ambienti alpini marittimi dell'Europa Occidentale (Italia, Francia)[1]. Cresce spontaneamente lungo dirupi e rocce calcaree e pertanto è anche nota come Sassifraga calcarea (in inglese limestone saxifrage).

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Saxifraga callosa
Infiorescenza di Saxifraga callosa all'Università di Ghent.
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
Ordine Saxifragales
Famiglia Saxifragaceae
Genere Saxifraga
Specie S. callosa
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Ordine Rosales
Famiglia Saxifragaceae
Genere Saxifraga
Specie S. callosa
Nomenclatura binomiale
Saxifraga callosa
Sm., 1791
Nomi comuni

Sassifraga calcarea

È piuttosto diffusa sulle Alpi Apuane[2], dove rappresenta la variante di Sassifraga più comune, specialmente nei mesi estivi tra 400 e 2500 metri di quota,[3] ricoprendo i pendii rocciosi.


Etimologia


Esemplare di Saxifraga callosa.
Esemplare di Saxifraga callosa.

Il suo nome latino è composto da due termini. Saxifraga deriva dalla composizione di sassum (forma volgare del latino lapis, ovvero 'pietra', 'sasso') e frango, dal verbo frangere ('rompere'). Letteralmente, dunque, è una pianta che "spacca i sassi" dal momento che cresce lungo pareti rocciose e calcaree e riesce ad incunearsi tra le rocce.

L'epiteto specifico callosa si riferisce invece al fusto spesso e alla superficie ruvida delle foglie.


Descrizione


I fusti possono raggiungere i 50–100 cm di lunghezza, con foglie basali punteggiate da secrezioni di carbonato di calcio (calcare). Le infiorescenze hanno una corolla formata da 5 petali bianchi spatolati, con qualche tenute tinta purpurea.

Le foglie sono larghe da 2–3 mm fino 7 mm, lunghe 5–9 cm.[3]

Raggiunge il suo massimo sviluppo dopo 2-5 anni.[4] Può sopravvivere fino a temperature di -15 °C.[4]


Usi come pianta officinale


In passato si dice che le sue foglie fresche potessero curare rash cutanei e infezioni oculari, mentre con le stesse foglie essiccate si realizzavano tisane e infusi astringenti.


Note


  1. (EN) Saxifraga callosa Sm., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 30 gennaio 2021.
  2. Gianni Bedini e Giuseppe Cataldi, Distribuzione e revisione sistematica di entità critiche del genere Saxifraga sulle Alpi Apuane, Pisa, 2006. URL consultato il 4 settembre 2021.
  3. Fabio Frigeri, Escursioni Apuane - Sassifraga meridionale (Saxifraga callosa), su escursioniapuane.com, 22 novembre 2010. URL consultato il 28 settembre 2020.
  4. Sassifraga meridionale, Saxifraga callosa, su ortosemplice.it, 1º maggio 2015. URL consultato il 28 settembre 2020.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Saxifraga callosa

Saxifraga callosa, the limestone saxifrage, is a species of flowering plant in the family Saxifragaceae, that is native to maritime alpine habitats in Western Europe (Italy, France and Spain). Growing to 50 cm (20 in) tall by 100 cm (39 in) broad, it is a clump-forming evergreen perennial with rosettes of narrow grey-green leaves that are coated in lime. The starry, pure white flowers are borne in long panicles in spring.

[fr] Saxifrage à feuilles en languette

Saxifraga callosa
- [it] Saxifraga callosa



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии