La salvia nemorosa (nome scientifico Salvia nemorosa L., 1762) è una pianta perenne erbacea aromatica dai fiori labiati appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.[1]
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV. Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica.
Il nome generico (Salvia) deriva dal latino"salvus" ( = salvare, sicuro, bene, sano) un nome antico per questo gruppo di piante dalle presunte proprietà medicinali.[2][3][4] L'epiteto specifico (nemorosa) indica un habitat tipico dei boschi.[5][6]
Il nome scientifico della specie è stato definito da Linneo (1707 – 1778), conosciuto anche come Carl von Linné, biologo e scrittore svedese considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione "Species Plantarum - Edition 2 - 1: 35. 1762" del 1762.[7]
Descrizione
Il portamentoLe foglieInfiorescenzaI fiori
L'altezza di queste piante varia da 3 a 6dm. La forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap), ossia in generale sono piante erbacee, a ciclo biologico perenne, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve e sono dotate di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Tutta la pianta si presenta grigio-tomentosa.[4][8][9][10][11][12]
Radici
Le radici sono secondarie da rizoma.
Fusto
La parte aerea del fusto è eretta e ramosa.
Foglie
Le foglie sono solamente cauline con disposizione opposta e picciolo lungo 1-2cm. La lamina ha delle forme strettamente lanceolate con apice acuto e bordi crenulati in modo regolare. Dimensione della lamina delle foglie: larghezza 1-1,5cm; lunghezza 4-5cm.
Infiorescenza
L'infiorescenza, più o meno densamente cilindrica, è formata da diversi verticillastri sovrapposti di 2-6 fiori. I fiori sono sottesi da alcune brattee a forma ovato-acuminata o lanceolato-acuminata lunghe 6 – 9mm. Le brattee sono violacee all'apice.
Fiore
I fiori sono ermafroditi, zigomorfi, tetraciclici (con i quattro verticilli fondamentali delle Angiosperme: calice– corolla – androceo – gineceo) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). Lunghezza dei fiori: 8 – 15mm.
Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:
X, K (5), [C (2+3), A 2+2] G (2), supero, 4 nucule[9][11]
Calice: il calice è un tubo lanoso (gamosepalo - i sepali sono 5 e sono concresciuti) e zigomorfo (le fauci terminano in modo bilabiato con dei denti acuti erbacei: tre nella parte superiore e due in quella inferiore). Il calice è percorso da alcune nervature longitudinali. Lunghezza del tubo: 5 – 6mm.
Corolla: la corolla è un tubo terminante in modo bilabiato (corolla gamopetala formata da 5 petali con struttura 2/3 e zigomorfa); le labbra sono lunghe quanto il tubo. Il labbro superiore è simile ad un cappuccio allungato e ricurvo (è convesso verso l'alto); il labbro inferiore è formato da tre lobi (quello centrale è più grande di tutti ed è concavo). La gola interna è provvista di una anello di peli per evitare l'intrusione di insetti troppo piccoli e non graditi.[4] Il colore è violaceo, raramente può essere rosa. Lunghezza del tubo: 8 – 12mm.
Androceo: gli stami sono ridotti a due (il paio posteriore è vestigiale o assente), tutti fertili e con filamenti paralleli (non convergenti); sono inoltre inclusi (al massimo sporgono le antere) e sono avvicinati alla parte superiore della corolla. Il tessuto connettivo tra le teche in queste specie è molto sviluppato e le antere sono del tipo a bilanciere con un meccanismo adatto all'impollinazione incrociata ("meccanismo a leva"[13]). I granuli pollinici sono del tipo tricolpato o esacolpato.
Gineceo: l'ovario è supero (o semi-infero) formato da due carpelli saldati (ovario bicarpellare) ed è 4-loculare per la presenza di falsi setti divisori all'interno dei due carpelli. La placentazione è assile. Gli ovuli sono 4 (uno per ogni presunto loculo), hanno un tegumento e sono tenuinucellati (con la nocella, stadio primordiale dell'ovulo, ridotta a poche cellule).[14]. Lo stilo inserito alla base dell'ovario (stilo ginobasico) è del tipo filiforme e più lungo degli stami (in genere sporge dalla corolla). Lo stigma è bifido. Il nettario è un disco (a 4 lobi) alla base e intorno all'ovario più sviluppato anteriormente e ricco di nettare.
Fioritura: da (giugno) luglio a settembre.
Frutti
Il frutto è un tetrachenio (composto da quattro nucule). La forma è più o meno ovoidale (o più o meno trigona). I semi, di colore marrone scuro, sono sprovvisti di endosperma e sono piccolissimi (in un grammo ne stanno oltre 200).[4]
Riproduzione
Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti tipo ditteri e imenotteri, raramente lepidotteri (impollinazione entomogama) oppure uccelli.[9][15]
Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
Dispersione: i semi cadendo a terra (dopo essere stati trasportati per alcuni metri dal vento – disseminazione anemocora) sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria).
Distribuzione e habitat
Distribuzione della pianta (Distribuzione regionale[16] – Distribuzione alpina[17])
Geoelemento: il tipo corologico (area di origine) è Sud Est Europeo - Sudsiberiano (steppico).
Distribuzione: in Italia è una specie rara e si trova solamente al Nord. Nelle Alpi italiane si trova nella provincia di Torino. Fuori dall'Italia, sempre nelle Alpi, questa specie si trova nel dipartimento di Alpes-de-Haute-Provence (Francia) e nel Länder dell'Austria Inferiore. Sugli altri rilievi europei collegati alle Alpi si trova nei Carpazi.[17] Nel resto dell'Europa si trova dalla Francia alla Russia meridionale compresa la Transcaucasia e l'Anatolia.[18]
Habitat: l'habitat tipico per questa specie sono i ruderi, gli incolti aridi, le praterie rase, i prati e pascoli anche rocciosi. Il substrato preferito è calcareo con pH basico, alti valori nutrizionali del terreno che deve essere arido.[17]
Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare fino a 600 ms.l.m.; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: collinare e montano (oltre a quello planiziale – a livello del mare).
Fitosociologia
Areale alpino
Dal punto di vista fitosociologico alpino la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:[17]
Formazione: delle comunità a emicriptofite e camefite delle praterie rase magre secche
Classe: Festuco-Brometea
Areale italiano
Per l'areale completo italiano la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:[19]
Macrotipologia: vegetazione delle praterie
Classe: Festuco valesiacae-brometea erecti Br.-Bl. & Tüxen ex Br.-Bl., 1949
Ordine: Festucetalia valesiacae Br.-Bl. & Tüxen ex Br.-Bl., 1949
Alleanza: Festucion valesiacae Klika, 1931
Descrizione: l'alleanza Festucion valesiacae è relativa alle praterie steppiche continentali che crescono sui versanti esposti a sud nelle aree più calde ed aride dell’Europa centrale e delle Alpi. Le specie dominanti per questa alleanza sono quelle dei generi Festuca e Stipa. I suoli preferiti sono quelli calcarei. La distribuzione di questo gruppo è relativa alle regioni (sub-) continentali dell’Europa centrale e orientale. In Italia si rinviene nei settori più caldi delle Alpi.[20]
La famiglia di appartenenza della specie (Lamiaceae), molto numerosa con circa 250 generi e quasi 7000 specie[11], ha il principale centro di differenziazione nel bacino del Mediterraneo e sono piante per lo più xerofile (in Brasile sono presenti anche specie arboree). Per la presenza di sostanze aromatiche, molte specie di questa famiglia sono usate in cucina come condimento, in profumeria, liquoreria e farmacia. La famiglia è suddivisa in 7 sottofamiglie: il genere Salvia è descritto nella tribù Mentheae (sottotribù Salviinae) appartenente alla sottofamiglia Nepetoideae.[8][21] Nelle classificazioni più vecchie la famiglia Lamiaceae viene chiamata Labiatae.
Il numero cromosomico di S. nemorosa è: 2n = 14.[22]
Sottospecie
Per questa specie è riconosciuta la seguente sottospecie:[1][23]
Salvia nemorosa subsp. pseudosylvestris (Stapf) Bornm., 1907 - Distribuzione: Europa orientale e Penisola Balcanica (parte sud-orientale).
Sinonimi
Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[1]
Salvia aprica Schur
Salvia collina Schur
Salvia illuminata Klokov
Salvia jailicola Klokov
Salvia moldavica Klokov
Salvia nemorosa subsp. illuminata Soó
Salvia nemorosa subsp. jailicola Soó
Salvia nemorosa var. latifolia K.Koch
Salvia nemorosa subsp. moldavica Soó
Salvia × sylvestris var. nemorosa (L.) Nyman
Sclarea nemorosa (L.) Mill.
Sclarea punctata Moench
Sinonimi della sottospecie pseudosylvestris
Salvia nemorosa subsp. tesquicola (Klokov & Pobed.) Soó
Salvia pseudosylvestris Stapf
Salvia × sylvestris subsp. cernua Des.-Shost.
Salvia × sylvestris subsp. tesquicola (Klokov & Pobed.) Soják
Salvia tesquicola Klokov & Pobed.
Altre notizie
La salvia silvestre in altre lingue è chiamata nei seguenti modi:
Prodromo della vegetazione italiana, su prodromo-vegetazione-italia.org, p.51.1.1 ALL. FESTUCION VALESIACAE KLIKA 1931. URL consultato il 30 luglio 2017.
David Gledhill, The name of plants (PDF), Cambridge, Cambridge University Press, 2008. URL consultato il 30 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
Eduard Strasburger, Trattato di Botanica. Volume secondo, Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, ISBN88-7287-344-4.
Judd S.W. et al, Botanica Sistematica – Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, ISBN978-88-299-1824-9.
Alfio Musmarra, Dizionario di botanica, Bologna, Edagricole, 1996.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии