Salvadoraceae Lindl., 1836 è una famiglia di angiosperme eudicotiledoni appartenenti all'ordine Brassicales.[1] Sono diffuse in Africa e Asia meridionale.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento Brassicales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi II |
Ordine | Brassicales |
Famiglia | Salvadoraceae Lindl., 1836 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Celastrales |
Famiglia | Salvadoraceae |
Generi | |
Le specie di questa famiglia hanno un portamento arbustivo o arboreo e foglie semplici, opposte; i fiori sono piccoli con ovario supero.[3]
In questa famiglia sono riconosciuti tre generi:[3]
Il sistema Cronquist classificava questa famiglia all'interno dell'ordine Celastrales.[4]
Altri progetti
![]() |