Salicornia ((Linnaeus, 1753) è un genere di piante alofite appartenente alla famiglia delle chenopodiaceae (o amaranthaceae secondo la classificazione APG IV[1]).
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV. Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica.
Le salicornie sono dotate di adattamenti peculiari che ne permettono l'insediamento su suolo salino o salmastro.
Alcune specie di Salicornia sono commestibili[2]. Anticamente era definita l'asparago dei poveri[3], o il sale dei poveri[4], per il suo sapore salato e per il suo prezzo inferiore rispetto al sale. Questa pianta viene anche usata per combustibile ecologico degli aerei.[senzafonte]
Descrizione
Salicornia d'Europa (Salicornia europaea).
Si tratta di piante annue, basse, carnose, che crescono su suoli ricchi di sale marino. Sono costituite da rami cilindrici che paiono articolati e sono terminati da una spiga fertile. Le foglie sono ridotte a guaine opposte a due a due.
Una di esse, Salicornia europaea è presente nelle zone temperate di tutti i continenti. I suoi germogli teneri sono commestibili. Immersi nell'aceto, vengono consumati come antipasto[5], o dentro omelette, o nelle insalate. Si possono anche preparare come le taccole[5].
Vengono utilizzate ancor oggi per produrre soda vegetale, che era utilizzata una volta per la produzione di sapone e che ancor oggi entra nella composizione del sapone di Aleppo. La soda proveniente dalla combustione della Salicornia veniva aggiunta nella composizione del vetro fuso, con lo scopo di renderlo più puro e trasparente (da cui il termine inglese per la salicornia, glasswort). Anche nel XIV secolo si narra che i maestri vetrai ponevano i loro laboratori nelle zone ove crescevano queste piante così strettamente legate al loro mestiere.
Queste piante non hanno una reale importanza economica, Tuttavia si trovano ancora più spesso che una volta sui mercati o presso i pescivendoli.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии