Rosa rugosa Thunb. è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosacee.[1]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi I |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Sottofamiglia | Rosoideae |
Tribù | Roseae |
Genere | Rosa |
Specie | R. rugosa |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Genere | Rosa |
Specie | R. rugosa |
Nomenclatura binomiale | |
Rosa rugosa Thunb. | |
L'arbusto può raggiungere un'altezza di 1.6 m ed una larghezza di 2.5 m.
Le foglie di questa specie presentano delle venature caratteristiche, da cui deriva L'epiteto specifico rugosa. La lamina è oblunga e seghettata. In autunno assumono sfumature rossastre.
La pianta è rifiorente. I fiori, relativamente piuttosto grandi, sono bianchi, rossi o rosa, con gli stami gialli, e possono presentarsi a gruppi, anche se più frequentemente sono singoli. I petali sono nettamente aperti e generalmente non racchiusi a calice.
La rosa rugosa produce dei cinorrodi lucidi, a maturazione rosso-arancioni, di 2-2,5 cm di diametro, molto dolci e di forma globosa-oblata, al cui interno è presente una considerevole quantità di polpa. I sepali permangono, rigidi ed eretti, sul frutto.
Questa pianta è particolarmente resistente al gelo: infatti è originaria delle zone fredde dell'emisfero boreale, quali la Corea, il Giappone, la Cina centro-settentrionale e la Kamchatka[1].
Importata in Europa nel 1796, questa rosa è oggi una delle specie più diffuse nel continente. In coltivazione, Rosa rugosa è resistente e viene utilizzata per l'ibridazione.[2]
Altri progetti
(EN) World Federation of Rose Societies
Controllo di autorità | NDL (EN, JA) 01039479 |
---|
![]() |