bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Piptolepis Sch. Bip., 1863 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Piptolepis
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superasteridi
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi
(clade) Campanulidi
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Vernonioideae
Tribù Vernonieae
Sottotribù Lychnophorinae
Genere Piptolepis
Sch. Bip., 1863
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Cichorioideae
Tribù Vernonieae
Genere Piptolepis
Specie
(Vedi testo)

Etimologia


Il nome scientifico del genere è stato definito per la prima volta dal botanico Carl Heinrich Schultz (1805-1867) nella pubblicazione " Jahresbericht der Pollichia, eines Naturwissenschaftlichen Vereins der bayerischen Pfalz" ( Jahresber. Pollichia 20-21: 380) del 1863.[3]


Descrizione


Le specie di questa voce sono delle piante con cicli biologici perenni con habitus di tipo ericoide-arbustivo (sono presenti sia habitus subarbustivi che piccolo-arborei). I fusti sono ben ramificati. L'indumento è pubescente (da tomentoso a vellutato) per peli gonfi del tipo stellato a 3 - 5 braccia (l'indumento appare anche granuloso). Gli organi interni di queste piante contengono lattoni sesquiterpenici.[4][5][6][7][8][9]

Le foglie lungo il caule sono disposte in modo alterno e sessile con guaine semi-amplessicauli; possono essere disposte anche a spirale in piccoli gruppi. La forma è intera e per lo più largamente lanceolata con apici arrotondati. I margini generalmente sono interi (sia piatti che revoluti) e la consistenza è coriacea (non in tutte le specie le foglie si presentano di tipo ericoide). Le venature sono pennate o disposte in modo sublongitudinale.

Le infiorescenze, terminali, sono formate da capolini singoli sia sessili che peduncolati. Raramente sono presenti capolini sincefali (di secondo ordine). Le infiorescenze possono essere avvolte in brattee fogliacee. I capolini (sessili o peduncolati più raramente) sono composti da un involucro cilindrico o campanulato formato da 8 - 25 brattee debolmente embricate su 3 - 6 serie che fanno da protezione al ricettacolo sul quale s'inseriscono i fiori tubulosi. Le brattee sono decidue e pubescenti. Il ricettacolo normalmente è areolato, raramente è nudo (senza pagliette) o fimbriato.

I fiori, da 8 a 29 per capolino, sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (ogni verticillo ha in genere 5 elementi). I fiori sono inoltre ermafroditi e actinomorfi (raramente possono essere zigomorfi).

*/x K , [C (5), A (5)], G 2 (infero), achenio[10]

I frutti sono degli acheni con pappo. Gli acheni, a forma cilindrica (raramente prismatica o a spirale), hanno 10 - 12 profonde coste con la superficie sericea e ghiandole puntate. All'interno si può trovare del tessuto di tipo idioblasto e rafidi di tipo subquadrato; raramente è presente il tessuto tipo fitomelanina. Il carpopodium (carpoforo) è poco appariscente. Il pappo, biseriato, è formato da setole appiattite con ampia base (talvolta le setole sono corte specialmente nella serie più esterna).


Biologia



Distribuzione e habitat


La distribuzione delle piante di questa voce è relativa al Brasile.[2]


Sistematica


La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[14], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[15] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[16]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1][7][8]


Filogenesi


Le specie di questo gruppo appartengono alla sottotribù Lychnophorinae descritta all'interno della tribù Vernonieae Cass. della sottofamiglia Vernonioideae Lindl.. Questa classificazione è stata ottenuta ultimamente con le analisi del DNA delle varie specie del gruppo.[17] Da un punto di vista filogenetico in base alle ultime analisi sul DNA la tribù Vernonieae è risultata divisa in due grandi cladi: Muovo Mondo e Vecchio Mondo. I generi di Lychnophorinae appartengono al clade relativo all'America.[18]

La sottotribù, e quindi i suoi generi, si distingue per i seguenti caratteri:[7]

  • le infiorescenze raramente sono spicate (a forma di spiga);
  • i capolini in genere sono grandi;
  • le corolle sono prive di ghiandole stipitate;
  • il polline non è "lophato";
  • negli acheni sono sempre presenti i rafidi di tipo subquadrato.

In precedenza la tribù Vernonieae, e quindi la sottotribù (Lychnophorinae) di questo genere, era descritta all'interno della sottofamiglia Cichorioideae.[8] Nell'ambito della tribù, la sottotribù Lychnophorinae occupa, da un punto di vista filogenetico, una posizione vicina al "core" (si è evoluta tardivamente rispetto alle altre sottotribù) ed è vicina alle sottotribù Vernoninae e Chrestinae.[18] Questo genere monofiletico, nella filogenesi della sottotribù occupa il "core" della sottotribù (è uno degli ultimi generi che si è separato) e insieme ai generi Lychnophora Mart. e Eremanthus Less. forma un "gruppo fratello".[9]

I caratteri distintivi per le specie di questo genere ( Piptolepis) sono:[7]

  • l'habitus è arbustivo-ericoide;
  • le foglie a volte sono raccolte a spirale in densi agglomerati;
  • le guaine fogliari sono simili ad un cuscinetto;
  • le infiorescenze sono composte da singoli capolini;
  • le brattee involucrali sono debolmente imbricate e decidue.

Elenco delle specie


Questo genere ha 13 specie:[2]


Note


  1. (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 12 novembre 2021.
  3. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 12 novembre 2021.
  4. Pignatti 1982, vol.3 pag.1.
  5. Strasburger 2007, pag. 860.
  6. Judd 2007, pag.517.
  7. Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 162.
  8. Funk & Susanna 2009, pag. 444.
  9. Loeuille et al. 2019, pag. 89.
  10. Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 520, ISBN 978-88-299-1824-9.
  11. Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 1.
  12. Strasburger 2007, Vol. 2 - pag. 760.
  13. Judd 2007, pag. 523.
  14. Judd 2007, pag. 520.
  15. Strasburger 2007, pag. 858.
  16. World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 18 marzo 2021.
  17. Susanna et al. 2020.
  18. Siniscalchi et al. 2019.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[es] Forestiera

Forestiera es un género de plantas con flores con 20 especies pertenecientes a la familia Oleaceae. Originario de América del Norte y Central. La mayoría son arbustos que son conocidos en su lugar de origen con el nombre común de swamp-privets. Tienen pequeñas hojas opuestas, enteras o finamente dentadas, y florecillas amarillentas que nacen en las ramas del año anterior; les siguen pequeñas drupas negras.
- [it] Piptolepis



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии