bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Il Pino di Banks (Pinus banksiana Lamb., 1803) è un pino nativo del Nordamerica, presente negli Stati Uniti (New Hampshire, Wisconsin, Maine, New York, Indiana, Michigan e Minnesota) e nel Canada (Ontario, Québec, Nuovo Brunswick, Manitoba, Columbia Britannica, Saskatchewan, Alberta, Territori del Nord-Ovest e Nuova Scozia).[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pino di Banks
Giovane esemplare di Pinus banksiana
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Pinophyta
Classe Pinopsida
Ordine Pinales
Famiglia Pinaceae
Genere Pinus
Specie P. banksiana
Nomenclatura binomiale
Pinus banksiana
Lamb., 1803
Sinonimi
Nomi comuni

(IT) Pino di Banks
(EN) Jack Pine

Areale

     Aree di diffusione


Etimologia


Il nome generico Pinus, utilizzato già dai latini, potrebbe, secondo un'interpretazione etimologica, derivare dall'antica radice indo-europea *pīt = resina.[2] Il nome specifico banksiana fu assegnato in onore di Sir Joseph Banks, grande botanico britannico e uno dei padri delle scienze naturali.[3]


Descrizione



Portamento


Albero alto fino a 27 m con tronco monopodiale, diritto o ricurvo, che può raggiungere 0,6 m di diametro, con chioma che con l'età diventa irregolarmente rotondeggiante o appiattita nella cima; i rami si diramano orizzontalmente, in parte discendenti e in parte assurgenti. I virgulti sono snelli e ruvidi, inizialmente di colore arancione-rosso o rosso-marrone, poi con l'età di colore grigio-marrone.[4]


Foglie


Le foglie sono aghiformi, fascicolate in coppie di 2, contorte e persistenti per 2-3 anni, di colore giallo-verde, lunghe 2-5 cm, con margini finemente seghettati e punte acute. Gli stomi sono distribuiti su linee sottili in tutte le superfici. Le gemme sono ovoidali, resinose, rosso-marroni, lunghe fino a 1 cm, con i margini delle perule quasi interi.[4]


Fiori


Sono strobili maschili inizialmente gialli, poi arancioni-marroni, di forma cilindrica, lunghi 10-15 mm.[4]


Frutti


Le pigne maturano in circa due anni, rilasciando i semi solo in seguito a incendi boschivi. Lunghe 3,5-5, sono ricurve in alto, lisce, quasi sessili e asimmetriche, lanceolate da chiuse, ovoidali da aperte e di colore variabile dal marrone chiaro al giallo-verdastro; la maggior parte delle apofisi sono depresse, così come i piccoli umboni, privi o quasi di spine. I semi sono obovoidali, compressi, obliqui, lunghi 4-5 mm, di colore marrone-nero e con parte alata lunga 10-12 mm.[4]


Corteccia


La corteccia è di colore variabile da arancione a rosso-marrone, rugosa.[4]


Distribuzione e habitat


Questo pino cresce nelle regioni boreali e sub-artiche del Nordamerica a quote comprese tra il livello del mare e gli 800 m; a parte la Nuova Scozia, il clima di riferimento è quello continentale caratterizzato da estati corte e calde e inverni molto lunghi e rigidi, con le poche precipitazioni che cadono per il 50 % sotto forma di neve. Vegeta su suoli secchi e sabbiosi, ma anche su substrati rocciosi caratterizzati da graniti, da rocce metamorfiche o da torba. È una specie molto resistente agli incendi boschivi, frequenti nella taiga, avvalendosi del calore del fuoco per aprire le pigne e rilasciare i semi utili alla rigenerazione per avvantagiarsi sulle altre specie arboree in competizione. Può formare foreste pure o miste in associazione con altre conifere come Picea mariana, Picea glauca, Larix laricina, Abies balsamea e, nella parte meridionale dell'areale, con Pinus resinosa; tra le caducifoglie, coabita con Populus tremuloides, Betula papyrifera, Acer rubrum e specie del genere Quercus.[1]


Tassonomia


Può ibridizzarsi naturalmente con P. contorta, dando forma a esemplari morfologicamente leggermente diversi e che riescono a vegetare a altitudini superiori; in questo processo di ibridizzazione il ruolo di P. banksiana è esclusivamente maschile, mentre il ruolo di P. contorta è esclusivamente femminile. Questo ibrido, descritto già nel 1949, viene accettato con il nome di Pinus × murraybanksiana[4]


Sinonimi


Sono stati riportati i seguenti sinonimi:[5]


Usi


Nonostante le sue dimensioni contenute, il suo legno ha una notevole importanza economica nell'industria cartaria e in carpenteria, principalmente per la sua abbondanza e ubiquità, secondariamente per la sua celere capacità rigenerativa, che la rendono una specie con buone rese per ettaro. Viene utilizzato anche in falegnameria per la realizzazione di containers, pancali, casse e pannelli in legno. Introdotto in Europa nel 1785, ha avuto uno sviluppo limitato in orticoltura, rimanendo confinato negli arboreti dei giardini botanici; esistono diverse cultivars in commercio e in Nordamerica viene utilizzato nella riforestazione di aree degradate.[1]


Conservazione


Con un areale molto esteso, e localmente molto abbondante come popolazione, il pino di Banks è la specie di Pinus più comune in Nordamerica. Per questi motivi è classificata come specie a rischio minimo nella lista rossa IUCN.[1]


Note


  1. (EN) Farjon, A. 2013, Pinus banksiana, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 2 novembre 2020.
  2. Pinus, su American Conifer Society. URL consultato il 2 novembre 2020.
  3. Pinus banksiana / jack pine, su American Conifer Society. URL consultato il 2 novembre 2020.
  4. Pinus banksiana Lambert 1803, su The Gymnosperm Database. URL consultato il 2 novembre 2020.
  5. Pinus banksiana Lamb., in Plants of the world. URL consultato il 2 novembre 2020.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[de] Banks-Kiefer

Die Banks-Kiefer (Pinus banksiana) ist eine Pflanzenart aus der Gattung der Kiefern (Pinus) innerhalb der Familie der Kieferngewächse (Pinaceae). Sie ist in Nordamerika verbreitet.

[en] Jack pine

Jack pine (Pinus banksiana) is an eastern North American pine. Its native range in Canada is east of the Rocky Mountains from the Mackenzie River in the Northwest Territories to Cape Breton Island in Nova Scotia, and the north-central and northeast of the United States from Minnesota to Maine, with the southernmost part of the range just into northwest Indiana and northwest Pennsylvania. It is also known as grey pine[5] and scrub pine.[5][6]

[es] Pinus banksiana

Pinus banksiana, el pino de Banks[2] o pino de Labrador,[3] es un pino de Norteamérica que tiene su área nativa de desarrollo en Canadá en el este de las Montañas Rocosas desde los Territorios del Noroeste a Nueva Escocia, y en el noreste de los Estados Unidos desde Minnesota a Maine, con la parte más sureña de su distribución en el noroeste de Indiana. En las zonas más extremas en el oeste de su distribución, se híbrida a menudo con su pariente próximo, Pinus contorta. Los conos del pino de Banks tienen normalmente 5 cm y están curvados.

[fr] Pin gris

Pinus banksiana
- [it] Pinus banksiana

[ru] Сосна Банкса

Сосна́ Ба́нкса (лат. Pinus banksiana) — вечнозелёное растение, дерево рода Сосна[1] семейства Сосновые. В естественных условиях растёт в северо-восточных районах Северной Америки.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии